
È possibile essere femministe e sottomesse allo stesso tempo? Proviamo a capire insieme come queste due realtà possono coesistere.
È possibile essere femministe e sottomesse allo stesso tempo? Proviamo a capire insieme come queste due realtà possono coesistere.
Fondamentali diritti umani, i diritti sessuali e riproduttivi nel mondo sono essenziali per le donne e per il perseguimento dell’uguaglianza di genere.
Tra mascolinità tossica, femminismo intersezionale e ruoli di genere, ci siamo interrogatə sul modello di “maschile” proposto dalla società. Risponde Francesco Ferreri, antropologo e sex coach di Mica Macho.
Ghosting, gaslighting, love bombing e chi più ne ha più ne metta. L’uso delle parole si fa sempre più importante. Ma cosa significano e perché dovremmo fare attenzione ad usarle?
L’1 marzo è la Giornata Mondiale del Complimento. Ma è davvero il “giorno più positivo dell’anno”? Analizziamo il lato oscuro dei complimenti.
I cliché sono facili, familiari e spesso sono la risposta più semplice ad un pensiero più complicato. Ma gli opposti si attraggono veramente? In amore vince chi fugge funziona o sono solo fantasticherie che ci rendono più facile la vita?
Con alle spalle un anno come il 2020; dentro un mondo che sembra essere più fragile di quello che credevamo: com’è possibile conoscere persone nuove dopo una pandemia?
Adottare un approccio sex positive e praticare autoerotismo avrà un impatto sull’autostima?
Il movimento #bodypositive ha perso di vista le sue promesse iniziali. Forse è ora di cercare un’alternativa più neutra?
La complessità dello spettro dell’assessualità ci invita a una riflessione su desiderio e attrazione, con possibilità infinite.
Applicato alla sfera intima, il carico mentale svela gli sforzi e impegni “invisibili” sui quali si costruisce la sessualità oggi.
Sesso anale: sembrerebbe che lo stiamo facendo tutt*. (R)evoluzione vera o semplice liberazione della parola?
Certo, l’estate è un trionfo di pelle scoperta, di sudore… ma questo risulta davvero nell’esplosione del desiderio sessuale?
In una cultura ossessionata dal risultato e dalla performance, non ci stiamo perdendo l’essenziale in termini di piacere?
Troppo spesso esistono delle aspettative su cosa e come dovrebbe essere l’orgasmo femminile.
Il pleasure gap è al centro dell’ultima rivoluzione sessuale. Quella del piacere femminile, del piacere per tutt*.