
Nelle prossime righe scopriremo se l’autoerotismo è una pratica normale e i sui suoi effetti sulla sessualità e sulla salute in generale.
Nelle prossime righe scopriremo se l’autoerotismo è una pratica normale e i sui suoi effetti sulla sessualità e sulla salute in generale.
Nelle prossime righe scopriremo l’importanza degli ormoni nell’attività sessuale e quali incidono maggiormente sul desiderio.
L’attività sessuale, sebbene influenzata da ansia e stress, può aiutare a limitarne i sintomi e nelle prossime righe scopriremo perché.
È possibile masturbarsi mentre una piccola vita prende forma nel proprio corpo? O è pericoloso? Nelle prossime righe risponderemo a questo quesito.
La masturbazione non è stata sempre stata vista di buon occhio, infatti insieme ai suoi alleati ha avuto e ha ancora dei nemici.
Nelle prossime righe cercheremo di fare un distinguo tra le perdite fisiologiche e quelle anomale descrivendone colore, sintomi e cause.
Scopriamo quanti tipi di perdite vaginali esistono, cercando di capire quali di queste sono ‘normali’ e quali indicano la presenza di un problema.
Vulvodinia, dispareunia, vaginismo… Poco conosciute, diagnosticate tardivamente, le problematiche vulvo-vaginali meritano tutta la nostra attenzione.
Impara con noi come scegliere i prodotti giusti e come rispettare alcuni piccoli accorgimenti per la tua care routine intima.
Prebiotici e probiotici: fondamentali nei nostri nuovi detergenti intimi e integratori alimentari per la flora batterica vaginale, scopriamo qual è la loro differenza.
Per troppo tempo la differenza tra vulva e vagina è stata completamente ignorata, usando per abitudine il termine “vagina” per descrivere la “vulva”. Ma i due termini non sono sinonimi e descrivono due parti ben distinte.
Quali sono gli effetti della masturbazione sulla nostra salute mentale? Nonostante i suoi benefici sdoganati, per alcune persone, non è la prima nella lista delle cose da fare per sentirsi meglio.
Candida albicans è un fungo naturalmente presente nel corpo umano. Ecco perché la sua crescita incontrollata è causa di infezioni.
In occasione della giornata mondiale contro l’AIDS e per una sessualità più libera, parliamo di HIV e prevenzione.
Questi supereroi della salute sono essenziali al buon funzionamento di tante aree del corpo. A iniziare dalla vagina.
Può quello che mangiamo influire sul benessere intimo? Ecco come un’alimentazione pensata è in grado di migliorare la vita di vulve e vagine.
Quando si parla di vulve e vagine, è importante tenere in considerazione il loro pH e il pH di tutto ciò che entra in contatto con loro. Il suo equilibrio aiuta a prevenire le infezioni batteriche.
Vi siete mai riferitə alle mestruazioni dicendo sempre la parola ciclo? Capiamo insieme la differenza fra mestruazioni e ciclo mestruale.
Quando si parla di lubrificanti intimi, a volte conta di più quello che non c’è. Scegliamo sempre ingredienti sicuri e più adatti a noi.
Se ci sleghiamo dalla classica narrazione secchezza vaginale = menopausa, ci rendiamo conto che le cause possono essere molte e diverse.
A pochi giorni dalla Giornata Mondiale della Benessere Sessuale (4 settembre), analizziamo gli errori nel pensare la salute sessuale, esplorando come promuovere vagine sane e quindi felici, e viceversa.
Oltre al buzz, la mindfulness applicata al sesso e all’autoerotismo ha un vero valore aggiunto.
Che ci si creda o no, i cristalli svolgono il loro lavoro su di noi e sul nostro organismo.
Si chiama flora vaginale ma ciò non significa che profuma di fiori. Diversi però, sono i fattori che impattano sull’odore di una vagina sana.
Le nostre vagine perfette e non sbagliano mai. Ma chi non ha mai provato la ve