Shop
+
Non classifié(e)
Salute sessuale: perché sbagliamo approccio…

A pochi giorni dalla Giornata Mondiale della Benessere Sessuale (4 settembre), analizziamo gli errori nel pensare la salute sessuale, esplorando come promuovere vagine sane e quindi felici, e viceversa. 

da Aurelie | 29 août 2021
Sensualità rappresentata tramite la schiena di una persona

… e come cambiare le cose. A pochi giorni dalla Giornata Mondiale della Benessere Sessuale (4 settembre), analizziamo gli errori nel pensare la salute sessuale, esplorando come promuovere vagine sane e quindi felici, e viceversa. 

Piacere vs salute: una dicotomia inutile.

I nostri cervelli saturi e ipersollecitati amano razionalizzare e compartimentare. Nel pensare il sesso, tendiamo in modo più o meno consapevole (chi più, chi meno, secondo al punto in cui ci troviamo nel processo di decostruzione) ad adottare un approccio binario: da un lato, un approccio leggero e giocoso che vede il sesso come frivolo e « piccante » e dall’altro, un approccio più « serio » del sesso dal punto di vista medico come una serie di rischi potenziali e di problemi da prevenire.

Questa dicotomia inutile e artificiale è in gran parte rafforzata dalle nostre istituzioni e dalla cultura popolare che insieme creano un sistema in cui viene attribuito un valore morale diverso secondo al modo in cui parliamo di sesso: mentre è legittimo parlare del sesso in termini di rischi (contraccezione, prevenzione delle IST…), il parlare di sesso in termini di piacere e quindi di benessere rimane iscritto in un contesto di vergogna e provocazione.

In quanto è sbagliato e perché è importante che le cose cambino? Ci basta (ri)leggere la definizione della salute sessuale sulla quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità costruisce tutte le sue politiche e iniziative.

Se vista in modo olistico e positivo…

  • … la salute sessuale si fonda sul benessere e non soltanto sull’assenza di malattia. 
  • … la salute sessuale è fatta di rispetto, sicurezza e libertà da discriminazioni e violenza. 
  • ... la salute sessuale dipende dal rispetto di alcuni diritti umani. 
  • … la salute sessuale è di prima importanza durante tutto il ciclo di vita di una persona, non soltanto durante gli anni riproduttivi. 
  • … la salute sessuale si esprime attraverso diverse tipologie di sessualità e forme di espressione sessuale. 
  • … la salute sessuale è strettamente influenzata dalle norme di genere, dai ruoli e dalle aspettative, così come dalla dinamiche di potere.

Il sesso è sempre sesso, ed è una componente chiave della vita umana, che si tratti di curare un’infezione o di masturbarsi per sperimentare con il proprio piacere.

Felice perché sana. Sana perché felice. 

Dal primissimo giorno, abbiamo cercato di rendere le vagine più felici (così come le vulve e tutte le parti genitali). Ma basterà il vibratore giusto? Mentre è uno strumento importante, parte tutto da una vagina sana.

Quant’è sana la tua vagina? Una checklist di salute sessuale

Premessa importante: in quanto adulti responsabili, diamo per scontato che ci sottomettiamo a visite regolari da ginecologi e altre figure di riferimento per controlli approfonditi.

Detto ciò, ci sono alcune cose che possiamo fare lato nostro per assicurarci dello stato di salute delle nostre vulve e vagine, imparando a riconoscere potenziali segnali di infezioni o altre problematiche. Il sito di informazione medica WebMD ha dedicato un articolo all’autoesame vaginale seguendo alcuni step:

  • Il momento migliore è qualche giorno prima o dopo le mestruazioni.
  • Non vanno usate creme o altre soluzioni vaginali nelle 24 ore precedenti.
  • Alcuni strumenti utili: 
    • Uno specchietto
    • Una fonte di luce
    • Qualche cuscino e un asciugamano per più comfort
  • Assicurati che le tue mani siano veramente pulite o indossa guanti sterili. Occhio alle unghie!
  • Siediti in una posizione comoda con le gambe aperte, sopra un asciugamano se preferisci.
  • Rilassa i muscoli pelvici.
  • Inizia dall’esame della vulva: la clitoride, le grandi e piccole labbra. Cerca di ricordarne il colore e le dimensioni così da notare potenziali evoluzioni.
  • Per procedere all’esame interno, apri le labbra e posiziona lo specchio e la luce così da vedere la tua vagina. Le pareti dovrebbero essere di un colore tendente al rosa. Se non risulta fastidioso, puoi inserire un dito; noterai che la texture è abbastanza simile a quella del tuo palato. Se procedi più in profondità, incontrerai forse la tua cervice, che potrebbe ricordarti la punta del tuo naso.
  • Se dovessi notare qualche protuberanza o anomalia nella forma o nel colore, contatta una figura esperta, Lo stesso vale in caso di perdita dall’odore sgradevole.

Lato nostro, ci curiamo della tua salute proponendo esclusivamente vibratori sicuri e certificati in silicone di grado medicale ma parte tutto da te: raggiungere uno stato di benessere sessuale e provare quel tipo di piacere che migliora la propria qualità di vita richiede zone genitali sane e prive di dolori. 

Perché il piacere è una componente della salute sessuale e globale  

Abbiamo già discusso alcuni dei benefici diretti della masturbazione, come per esempio il modo in cui masturbarsi durante le mestruazioni può alleviare il dolore legato ai crampi. Il sesso, e il piacere che ne risulta, ci permette di dormire meglio, di gestire meglio lo stress… Perché il sesso è una funzione corporea così essenziale? In parte perché gli ormoni rilasciati durante l’orgasmo favoriscono un equilibrio chimico ottimale che promuove il benessere di tutto il corpo. Una vita sessuale sana è una componente chiave di un corpo sano.

Questo ci aiuta a capire l’importanza di sviluppare una routine di self-pleasure e self-care. Una vita sessuale soddisfacente si costruisce sull’identificare i nostri bisogni; il nostro piacere è la nostra responsabilità, e non dovrebbe mai essere condizionato da nessuno. Cosa richiedono vagine e vulve felici e sane? Gli strumenti giusti, tanta informazione e uno sguardo positivo e aggiornato sulla sessualità e il benessere.

Articoli Relativi