In questo articolo parleremo della crescita del desiderio concentrandoci sulle possibili cause scatenanti e sulle azioni risolutive più comuni.

Un eccessivo desiderio di fare l’amore può dipendere da diversi fattori
Il desiderio sessuale non è una condizione immune da cambiamenti. Durante la vita di una persona, questo può subire flessioni o picchi. Eppure, per quanto in molti casi le ragioni siano fisiologiche ed emotive, non tuttə riescono ad affrontare queste situazioni.
In questo articolo parleremo della crescita del desiderio concentrandoci sulle possibili cause scatenanti e sulle azioni risolutive più comuni.
Quando aumenta la voglia di fare sesso? Ecco alcune cause
L’improvviso aumento della libido è una condizione comune a tante persone e può essere causato da svariati motivi. Nella maggior parte dei casi si tratta di una dinamica perfettamente normale; eppure, ancora troppe persone vivono questo cambiamento con imbarazzo e con il timore di essere giudicate (così come accade per il calo del desiderio).
Vediamo a quali ragioni fisiologiche e psicologiche può risalire un aumento repentino del desiderio rispetto ai livelli standard.
Rientra assolutamente nella normalità registrare un aumento delle pulsioni sessuali quando si attraversa una determinata fase della vita. L’esempio più lampante è la pubertà, periodo in cui si ha un’esplosione ormonale notevole. Tuttavia, anche la mezza età può scatenare una crescita del desiderio.
In generale, tutte le volte in cui si verifica uno sbalzo ormonale può accadere che una persona riscontri un aumento della libido. Nelle donne non è raro che ciò accada prima e durante il periodo dell’ovulazione. Ma, senza fare distinzioni di genere, uno scombussolamento di questo tipo può avvenire anche in seguito alla variazione dei dosaggi di alcuni medicinali o all’interruzione di una terapia farmacologica. Alcuni farmaci, infatti, sono inibitori del desiderio ed è per questo che diminuendone o interrompendone l’utilizzo può capitare di avere un maggiore appetito sessuale.
Anche iniziare a svolgere un’attività sportiva può determinare un picco del desiderio, sia per gli ormoni che variano di livello sia per il cambiamento del corpo, fattore che può generare un aumento dell’autostima e una maggiore sicurezza rispetto al sesso.
Infine, un ruolo importante lo riveste anche il fattore emotivo. Uscire da un periodo di stress, superare l’ansia, incontrare un(ə) partner con cui si instaura una buona complicità sono tutte situazioni che spianano la strada alla crescita della libido.
Leggi anche: Come risvegliare il desiderio femminile abbandonando le idee tossiche
Come calmare la voglia di fare l’amore: non solo facendo l’amore!
Per quanto in molti casi avere un aumento del desiderio possa apportare dei miglioramenti alla vita di una persona, in altri può rappresentare un problema. Avere voglia di fare l’amore, infatti, può distogliere l’attenzione dallo studio, dal lavoro e, in alcuni casi, generare un certo disagio.
Per questo, quando non si ha la possibilità di dare libero sfogo a certi impulsi con un rapporto sessuale (indubbiamente il modo migliore per calmare il desiderio) la masturbazione può essere un’ottima pratica per placare la libido.
In linea generale, può essere d’aiuto anche praticare sport o distrarsi con altre attività ricreative che distolgano l’attenzione dall’appetito sessuale e contribuiscano a tenerlo sotto controllo, come la meditazione o lo yoga.
Non sempre, però, questi metodi funzionano. E allora non è sbagliato consultare un(ə) specialista, anche perché tra le motivazioni di un desiderio forte e costante potrebbe esserci anche una patologia.
Eccitazione senza un forte desiderio di fare l’amore: cosa può indicare?
Sebbene non capiti a molte persone, esiste la possibilità che in assenza di un aumento del desiderio il corpo manifesti i segnali tipici dell’eccitazione sessuale. Una simile dinamica potrebbe indicare la presenza di un disturbo individuato in tempi relativamente recenti e denominato ‘sindrome da eccitazione sessuale persistente‘.
Cosa accade a chi ne è affettə? Succede che i genitali, in maniera del tutto indesiderata e spontanea, si predispongano al rapporto sessuale (ad esempio, con il rigonfiamento della clitoride e la lubrificazione della vagina) senza che vi sia alcun impulso emotivo legato alla libido. Tale condizione è piuttosto invasiva e persiste anche dopo il raggiungimento dell’orgasmo, generando stress e disagio.
Essendo una patologia rara, accade spesso che chi ne presenta i sintomi si lasci condizionare dalla disinformazione a riguardo e tema di parlarne con un(ə) specialista per la paura (legata a stereotipi assurdi) di essere ninfomane. Così facendo, però, non si fa che mantenere inalterata la situazione.
Non ha assolutamente senso rinunciare alla propria libertà sessuale, né davanti a un calo né a un aumento del desiderio. In entrambi i casi, infatti, è possibile rimediare. E quando non è possibile farlo da solə, tutto ciò che occorre fare è rivolgersi a un(ə) professionista, in modo da trovare la soluzione più adatta.
In conclusione
Come abbiamo avuto modo di spiegare in questo breve articolo, l’aumento del desiderio sessuale può avere diverse cause e connotazioni. In ogni caso, anche quando tale condizione influisce negativamente e pesantemente sulla vita quotidiana, è possibile risolvere il problema.
L’importante è prendere la situazione di petto e mettere il proprio benessere interiore e fisico in primo piano, lasciando perdere ansie e paure ingiustificate.