Shop
+
All
Vibratori
Benessere intimo
Integratori
Sets
Extras
Come fare sexting praticando il sesso virtuale in modo appagante

Nelle prossime righe parleremo del sesso virtuale praticato con lo scambio di messaggi e ne scopriremo le caratteristiche più importanti.

da Redazione | 10 Giugno 2022
Art by Cecilia Grandi

Questo modo alternativo di fare sesso può riservare delle piacevoli sorprese

Più o meno tutti, volontariamente o per caso, hanno sentito parlare di sexting. Eppure molte persone al primo impatto si trovano spiazzate perché non conoscono il significato di questo neologismo.

Nelle prossime righe parleremo del sesso virtuale praticato con lo scambio di messaggi e ne scopriremo le caratteristiche più importanti.

Cosa vuol dire fare sexting

Il mondo del sesso è così immenso e variegato che spesso capita di sentir parlare di pratiche di cui non si conosce l’esistenza. Una di queste potrebbe essere il sexting. Ma cosa significa questa parola e che tipo di rapporto sessuale sta a indicare?

Beh, il sexting non è altro che il sesso virtuale che avviene mediante scambio di messaggi testuali, audio, foto, ecc. Insomma, un’evoluzione decisamente moderna del sesso telefonico. Questa pratica, che deve il suo nome alla fusione dei termini inglesi sex e texting, non nasce certo oggi ma con l’avvento degli SMS e delle chat.

Tuttavia, negli ultimi anni le persone che vi ricorrono sono aumentate esponenzialmente (complice l’emergenza pandemica che ha costretto molte coppie a rimanere lontane). Ma come si fa il sexting? Esattamente come il sesso reale, in vari modi. È sexting scambiarsi messaggi provocanti e alludenti al sesso con un(ə) partner o con una persona appena conosciuta (sia nel mondo reale sia online), è sexting inviare e ricevere fotografie per stimolare il desiderio dell’altrə, è sexting inviare messaggi audio e video o, addirittura, simulare un rapporto a distanza in videochiamata (magari utilizzando dei sex toys).

Per farla semplice, il sexting è l’insieme delle pratiche sessuali virtuali che hanno per protagonista un dispositivo come uno smartphone o un computer. In molti casi questo genere di messaggi viene confuso con pratiche scorrette come lo stalking e la molestia, ma è fondamentale comprendere che il sexting non è niente di tutto ciò. Scopriamo perché.

Leggi anche: I giochi erotici di coppia? Senza ombra di dubbio, uno dei migliori modi per consolidare il rapporto

Quali sono le caratteristiche (e le regole) del sexting

La particolarità più evidente del sexting è che, a differenza del sesso tradizionale, non prevede un contatto fisico con l’altra persona. Ad ogni modo, il fatto che due partner siano lontanə non significa che questo genere di rapporto possa essere privo di caratteristiche come il rispetto e la complicità.

Al di là del fatto che la persona con cui si desideri fare sexting sia un(ə) partner fissə, una persona che si sta frequentando da poco o, addirittura, un(ə) quasi sconosciutə, prima di entrare nel vivo di questa pratica è corretto sondare il terreno in maniera soft, con frasi allusive a un desiderio ma non subito esplicite.

Dall’altra parte dello schermo, infatti, potrebbero esserci esigenze e volontà diverse e, dato che il sexting si fa in due (proprio come il sesso), è importante avere rispetto.

Inoltre, anche se nel sexting nulla è proibito (purché vi sia consenso reciproco), nessuno deve sentirsi obbligato a sconfinare in gesti che generano disagio. Un esempio? La ricezione o l’invio di foto delle parti intime.

Nel caso in cui questo, invece, non dovesse creare problemi, sarebbe meglio evitare di inviare immagini che mostrino il viso e altri tratti distintivi (a meno che non ci sia una fiducia sconfinata nei confronti dell’altra persona).

Dove si può fare sexting e quali sono i suoi benefici

Chiariamo un punto molto importante: fare sexting significa fare sesso virtuale prima di tutto con la mente. Di conseguenza, si può parlare di sexting anche in assenza di masturbazione. Potenzialmente, dunque, è possibile praticarlo in qualsiasi luogo e momento lo si desideri.

Per quanto riguarda i luoghi virtuali in cui si può avviare una chat o una videochiamata di sexting, è opportuno prendere delle precauzioni a seconda dei casi. Per una coppia, ad esempio, può andare più che bene una qualsiasi app di messaggistica come WhatsApp, Messenger o Telegram. Qualora, invece, si desiderasse fare sexting con persone nei confronti delle quali il livello di fiducia non è massimo, sarebbe più opportuno utilizzare applicazioni più sicure (specialmente per l’invio di foto intime) come Snapchat.

Per molte persone il sexting è un qualcosa di incomprensibile. Eppure, praticarlo può avere degli effetti benefici sia sulle coppie sia sulle persone che si stanno conoscendo. In entrambi i casi, scambiarsi messaggi a sfondo sessuale aiuta non solo a scoprire i desideri dell’altrə, ma anche a esplorare la propria sessualità in modo divertente.

Ma, anche fare sexting con un(ə) perfettə sconosciutə può avere risvolti positivi. L’assenza di qualsiasi coinvolgimento emotivo, infatti, può aiutare a dare sfogo a fantasie e pulsioni.

In conclusione

Sesso virtuale, dunque, ma anche consapevolezza e rispetto. Tutto questo è il sexting, una pratica che chiunque può sperimentare, stando però attentə a non trasformarlo in una dipendenza che potrebbe creare problemi nelle future relazioni amorose.

Articoli Relativi