Shop
+
All
Vibratori
Benessere intimo
Integratori
Sets
Extras
Conseguenze dei troppi rapporti sessuali: è ora di sfatare alcuni falsi miti

In questo articolo cercheremo di capire se esiste un concetto assoluto di ‘troppo’ nel sesso e quali sono le sue reali conseguenze in base a ogni caso specifico.

da Redazione | 13 Giugno 2022
Art by Tono Stano

Ecco cosa comporta avere molti rapporti sessuali

Nella nostra società si fa molto presto a giudicare una persona, specialmente se fuori dai nostri canoni. Se si entra nella sfera sessuale, poi, i falsi miti e i pregiudizi si sprecano. Ad esempio, molta gente è convinta che la quantità di volte in cui una persona fa sesso possa avere influenze a livello mentale e fisico.

In questo articolo cercheremo di capire se esiste un concetto assoluto di ‘troppo’ nel sesso e quali sono le sue reali conseguenze in base a ogni caso specifico.

Esiste una giusta frequenza per i rapporti sessuali?

Spesso e volentieri, quando si parla di sesso, le persone prendono posizioni diverse in merito alla quantità ideale di rapporti. C’è chi sostiene che averne pochi ma buoni (citando un modo di dire piuttosto comune) sia meglio che consolidare l’abitudine di mettere in calendario due, tre o addirittura quattro incontri amorosi alla settimana.

Ma dove sta la verità?

Beh, diciamo che piuttosto che porsi la domanda “quante volte si può o si dovrebbe fare l’amore” sarebbe meglio interrogarsi su “quante volte sentiamo il bisogno o il desiderio di fare l’amore”. Salvo casi eccezionali (di cui parleremo in seguito), il significato di ‘troppo’ nel sesso è del tutto soggettivo.

Per alcune coppie, infatti, avere tre rapporti alla settimana potrebbe essere poco, per altre troppo. Ma nessuno ha il diritto di stabilire quale sia la frequenza giusta tranne le persone interessate. Dopotutto, il punto di incontro tra la voglia e la predisposizione di entrambe le parti in gioco dovrebbe portare ad avere una vita sessuale soddisfacente (almeno nella quantità).

Tuttavia, anche la qualità dei rapporti può beneficiare di un’attività sessuale intensa e regolare. Vediamo quali sono i principali benefici di una vita sessuale attiva.

Leggi anche: Masturbarsi fa bene: alcuni vantaggi fisici e psicologici.

Quali sono gli effetti del sesso sul corpo e sulla psiche

A volte capita di sentir parlare di luoghi comuni negativi inerenti al troppo sesso: maggiore esposizione a malattie veneree, infezioni alle vie urinarie, dolori e stanchezza. Beh, indubbiamente una situazione fuori controllo e l’assenza di precauzioni e buon senso possono portare a conseguenze di questo tipo.

Ma, fare sesso in maniera regolare, oltre ad aumentare la complicità tra due partner (che può culminare anche nell’utilizzo di sex toys) e la loro autostima, ha effetti positivi anche sulla salute. A sostenerlo è una serie di studi resi noti da un articolo della rivista Medical News Today, secondo cui a beneficiare di una certa frequenza nei rapporti sono vari aspetti della vita delle persone.

Ad esempio, fare sesso molte volte fa consumare calorie esattamente quanto un qualunque esercizio fisico. In media, infatti, durante un rapporto si fanno fuori ben 85 calorie (non entriamo nel merito dell’intensità e della durata).

Avere rapporti sessuali almeno due volte a settimana, inoltre, potenzierebbe notevolmente il sistema immunitario e offrirebbe dei benefici anche al sistema cardiocircolatorio, normalizzando la pressione arteriosa e stimolando il cuore alla pari di altri tipi di sforzi fisici che si fanno nella quotidianità.

E non è tutto!

Gli effetti positivi di una vita sessuale attiva si fanno sentire anche sulla psiche; infatti, secondo alcuni scienziati, una buona routine sotto le lenzuola contribuisce a contrastare ansia e stress, a migliorare il sonno (dopo il sesso, l’organismo rilascia ossitocina e prolattina, due ormoni che favoriscono il rilassamento e la sonnolenza) e a potenziare le capacità di memoria e apprendimento.

Insomma, oltre alle ragioni di carattere edonistico, ci sono tanti altri buoni motivi per fare sesso con regolarità. Attenzione, però: in alcuni casi, il troppo può portare a conseguenze non proprio positive.

Dipendenza sessuale ed eccessi: cosa può accadere

Il sesso – si sa – può avere mille sfaccettature e può essere praticato in tanti modi. Talvolta, però, spingersi oltre certi limiti potrebbe causare danni psicologici e fisici. Ci riferiamo, ad esempio, a rapporti troppo forti che potrebbero generare problemi alla vagina o al pene. O, magari, a pratiche sessuali estreme a cui ci si presta esclusivamente per soddisfare una fantasia di un(ə) partner e che lasciano cicatrici nella mente.

Queste eventualità non sono certo da includere tra quelle che danno effetti positivi; pertanto, è bene ricordare che il sesso, che sia molto o poco, deve essere basato sul rispetto e sulla complicità, altrimenti rischia di trasformarsi in qualcosa di deleterio.

Un’altra situazione in cui il troppo sesso potrebbe ledere alle persone è di natura patologica. Stiamo parlando della dipendenza sessuale (o ipersessualità). Tale condizione si presenta quando una persona diventa dipendente dal sesso ed entra in un loop in cui l’astinenza le fa vivere un disagio profondo a livello sociale e relazionale.

Questo disturbo comportamentale porta chi ne è interessatə a sacrificare tutti gli aspetti importanti della propria vita (famiglia, lavoro, amicizie, salute) in nome del sesso. Infatti, in assenza di una presa di coscienza del problema e di un’adeguata terapia, la persona ipersessuale inizia ad avere comportamenti come promiscuità, masturbazione compulsiva, dipendenza da materiale pornografico, voyeurismo e sesso a pagamento.

In conclusione

Leggendo questo articolo avrai capito che fare spesso l’amore non solo non crea danni ma offre diversi benefici. L’importante è che la frequenza dei rapporti sia sempre commisurata alle esigenze e ai desideri di entrambe le parti, e non portata oltre i limiti.

Articoli Relativi