Shop
+
All
Vibratori
Benessere intimo
Integratori
Sets
Extras
È davvero sicuro fare sesso in gravidanza?

In questo articolo parleremo del sesso in gravidanza e scopriremo se comporta dei rischi o se, con le giuste precauzioni, è una pratica sicura.

da Redazione | 8 Luglio 2022
Art by Imogen Freeland

Rapporti sessuali in gravidanza: tutto quello che c’è da sapere

Quando una coppia trova il giusto feeling e decide di concepire una nuova vita, tra partner può sorgere un interrogativo: durante la gravidanza dovremo rinunciare al sesso?
Nonostante una nuova presenza nel corpo di una delle due persone che compongono la coppia, il desiderio sessuale continua a esserci; è dunque normale domandarsi se durante i nove mesi di gestazione si potrà avere una vita sessuale o meno.

In questo articolo parleremo del sesso in gravidanza e scopriremo se comporta dei rischi o se, con le giuste precauzioni, è una pratica sicura.

Sesso in gravidanza: la voglia di fare l’amore va soddisfatta o messa a freno?

Quando una persona con la vulva rimane incinta, nel suo corpo iniziano a manifestarsi dei cambiamenti, alcuni palesi, altri meno. Ma non è solo l’aspetto fisico a cambiare: anche dal punto di vista psicologico e ormonale una persona in dolce attesa può notare delle sensazioni nuove.

Naturalmente, la vita sessuale può risentire dei nuovi equilibri fisiologici e psicologici dettati dalla gravidanza. Ad esempio, nei primi tre mesi molte persone accusano un calo del desiderio. Tuttavia, spesso capita che sia durante il primo periodo sia nei mesi successivi, gli sbalzi ormonali scatenino l’effetto contrario e aumentino la libido.

Ma fare sesso durante la gravidanza è giusto o sbagliato?

In assenza di condizioni particolari, fare l’amore con il pancione non comporta alcun pericolo per il feto ed è dunque una pratica del tutto sicura. Non solo: oltre a fare bene alla coppia, il sesso include dei benefici in vista del parto.

Due persone che fanno l’amore in questo periodo mantengono saldo il loro rapporto con una connessione fisica e mentale. Inoltre, durante il rapporto la vagina si dilata e l’irrorazione sanguigna aumenta, favorendo così l’apporto di ossigeno alla placenta. Le contrazioni scatenate dall’orgasmo, invece, tengono allenata la muscolatura dell’utero.

Insomma, avere rapporti sessuali in questa fase non solo non rappresenta un pericolo per la salute del feto, ma ha effetti positivi sia per la coppia sia per il corpo della persona incinta. Ovviamente, a causa della presenza di un ospite, è necessario prendere degli accorgimenti.

Leggi anche: Masturbarsi in gravidanza è possibile ma è bene adottare le giuste precauzioni

Quali posizioni sessuali evitare in gravidanza?

Fare l’amore durante la gestazione è concesso a patto che ci si ricordi di aggiornare la lista delle posizioni da assumere. Nel sesso, si sa, è bello sperimentare. Beh, i mesi in cui il feto si sviluppa possono essere visti anche come un’occasione per provare a fare sesso in modo diverso dal solito.

Già, perché certe posizioni (inclusa una delle più classiche) diventano off-limits non solo per l’impossibilità fisica ma anche per salvaguardare l’incolumità del feto. La pancia della persona incinta dovrebbe restare sempre al sicuro e non sostenere il peso di un(ə) partner. È bandita, dunque, la posizione del missionario.

Via libera, invece, a quelle che consentono a chi ha il pancione di muoversi liberamente senza avere compressioni, quindi la posizione a cucchiaio, quella del loto e quella in cui la persona incinta si mette a carponi.

Nei rapporti sessuali in gravidanza si possono utilizzare anche i sex toys, ma è caldamente consigliato di prestare maggiore attenzione all’igiene e alla pulizia (non che nella normalità non lo si debba fare, ma in una fase come questa è ancora più importante).

Quand’è che è consigliabile non fare sesso in gravidanza

Nonostante l’attività sessuale durante la gravidanza sia una pratica non rischiosa e ricca di effetti positivi, ci sono delle situazioni eccezionali in cui si rende necessario rinunciarvi.

Durante uno stato infettivo alla vagina o al pene di un(ə) partner, ad esempio, è assolutamente da evitare qualsiasi contatto sessuale perché l’infezione potrebbe diffondersi e interessare il feto. Allo stesso modo, i rapporti andrebbero evitati in presenza di sanguinamenti frequenti e copiosi dalla vagina; tale situazione potrebbe essere dovuta a una placenta sottile, e fare sesso potrebbe causare perdite più consistenti.

Anche quando si registrano segnali di un possibile parto prematuro a causa di un collo dell’utero troppo dilatato o in presenza di un utero ipercontratto i medici sconsigliano il sesso, così come suggeriscono di evitare i rapporti durante i primi tre mesi se in passato la persona incinta ha avuto aborti spontanei.

Infine, un’altra condizione per la quale i rapporti sessuali in gravidanza andrebbero evitati è una diagnosi di placenta previa: la posizione anomala dell’organo temporaneo che avvolge e nutre il feto, infatti, potrebbe esporla a distacco o emorragia, specialmente se troppo vicina al collo dell’utero.

È chiaro che per gran parte di queste situazioni è la penetrazione a rappresentare un rischio, non altre pratiche sessuali che non coinvolgono il canale vaginale. Ad ogni modo, è sempre meglio avvalersi di un consulto medico prima di prendere decisioni in merito all’opportunità di avere rapporti sessuali durante la gravidanza.

Articoli Relativi