In questo articolo descriveremo le fantasie sessuali, spiegheremo come nascono e si sviluppano, e vedremo quali sono quelle più diffuse.

Qual è il ruolo delle fantasie nella vita sessuale e per quale motivo farci i conti con lo spirito giusto consente di stare meglio con sé stessə
La mente ha un ruolo fondamentale nella vita sessuale delle persone: questo è indubbio. Tuttavia, molte di esse provano un senso di disagio o vergogna ad accettare l’idea che alcuni pensieri – in passato etichettati impropriamente come perversioni – facciano capolino nella loro testa.
Ma come si manifestano le fantasie sessuali? Cosa le differenzia dal desiderio? In quali casi una fantasia può migliorare la vita sessuale di una persona e quando, invece, può rappresentare un campanello d’allarme di tipo psichico? Nelle prossime righe descriveremo le fantasie sessuali, spiegheremo come nascono e si sviluppano, e vedremo quali sono quelle più diffuse.
Che cosa sono le fantasie sessuali
I sentimenti sprezzanti o d’imbarazzo nei confronti delle proprie fantasie sono assolutamente ingiustificati perché avere fantasie sessuali è più che normale: esse non sono altro che una proiezione (talvolta spontanea, talvolta volontaria) attraverso la quale le persone si auto-erotizzano. D’altronde, a chi non è mai capitato di formulare pensieri eccitanti durante la masturbazione o un rapporto sessuale. O, magari, di sognare a occhi aperti una situazione mai vissuta e percepire che la sua realizzazione porterebbe alla soddisfazione di voglie nascoste.
Questi flash mentali più o meno elaborati fanno parte della natura umana e non devono rappresentare un motivo di imbarazzo con sé stessə. Questo non dovrebbe succedere né quando le fantasie coincidono con il desiderio (e, quindi, l’idea di una loro realizzazione viene messa in conto) né in quei casi in cui ci si rende conto che nella vita reale non solo sarebbero impossibili da realizzare ma non sarebbero nemmeno gradite.
Un esempio? Tra le fantasie che spopolano tra tante persone – indipendentemente dall’orientamento sessuale – c’è quella di essere possedutə o possedere con la forza unə o più sconosciutə. Eppure, all’idea di proiettare tale fantasia nella realtà, in moltə realizzano che la cosa non darebbe piacere e, di conseguenza, non soddisferebbe un desiderio.
Per capire meglio la differenza tra fantasie e desideri sessuali potrebbe essere utile fare un viaggio tra quelle più frequenti.
Leggi anche: Il piacere sessuale è un diritto umano, ma l’orgasmo non è un’ingiunzione.
Quali sono le fantasie sessuali più diffuse (parafilie incluse)
Una premessa è più che doverosa: ogni singolo individuo sviluppa fantasie diverse da quelle delle altre persone. È ovvio, però, che alcune siano più comuni rispetto ad altre (almeno in base ai risultati di vari studi e statistiche).
Tra queste figurano il sesso orale, il sesso anale, il sesso di gruppo e l’utilizzo di sex toys ma anche pratiche meno convenzionali come il sadomasochismo, i rapporti in luoghi e in situazioni insolite e il bondage. Qualche gradino più in basso nella classifica delle fantasie dichiarate dalle persone che si sono prestate alle ricerche in tale ambito troviamo l’esibizionismo, l’imposizione di un rapporto sessuale e il sesso con unə sconosciutə.
Una percentuale decisamente esigua di persone, invece, ha dichiarato di avere fantasie piuttosto atipiche che, in alcuni casi, possono essere sinonimo di devianze. Magari non è il caso di chi afferma di avere avuto la fantasia di urinare su un(ə) partner o viceversa, ma lo è per chi ha parlato di rapporti con animali o con bambini. È bene precisare, però, che una fantasia di questo tipo diventa deviante nel momento in cui viene messa in pratica, cosa che – come abbiamo già spiegato – non accade per forza.
Accettare e parlare delle fantasie sessuali può aiutare a risvegliare il sesso in una coppia
Esclusi i casi più estremi che rientrano nell’illegalità, le fantasie sessuali possono essere degli indicatori molto affidabili e generare un miglioramento non solo della propria sessualità ma anche della vita di coppia. Naturalmente, affinché questo strumento possa giocare a nostro vantaggio, è fondamentale capire se a una determinata fantasia fa seguito anche un desiderio.
Questo è il primo passo da compiere; dopodiché è importante accettare questa fantasia (anche qualora la società la giudichi inappropriata o ‘strana’) e cercare di appagare il desiderio che ne deriva. In che modo? Parlandone con un(ə) partner già esistente se si è impegnatə in una relazione amorosa o facendo presente tale fantasia a un(ə) nuovə partner o a un(ə) partner occasionale.
Parlare apertamente delle proprie fantasie con le persone con cui si hanno rapporti sessuali consente di aprire un confronto e dare vita a esperienze più appaganti. Può capitare, inoltre, che le fantasie vengano fuori in un rapporto di lunga data in cui il sesso è diventato una pratica di routine e segnata dalla monotonia. In questi casi, il dialogo può fungere da molla per ravvivare il rapporto (naturalmente, le fantasie devono essere accettate da un(ə) partner per poter essere soddisfatte).
In conclusione
Quando nascono delle fantasie sessuali e si pensa che la loro realizzazione possa appagarle, l’accettazione e la comunicazione sono le chiavi per vivere la propria sessualità nel migliore dei modi. E non importa se alcune pratiche possono generare imbarazzo. Ciò che conta davvero è ascoltare il proprio ‘Io’ e guardare al sesso senza tabù e senza rinunciare ai propri desideri.