Shop
+
All
Vibratori
Benessere intimo
Integratori
Sets
Extras
Tutti
La summer wellness checklist

Alcuni consigli di self-care a prova di caldo e pigrizia estiva.

da Aurelie | 12 Luglio 2023

Il benessere non va in vacanza, ma tu probabilmente si. Perché la tua self-care routine non diventi un carico mentale in più di cui non hai proprio bisogno, abbiamo compilato alcuni consigli e accorgimenti da seguire ovunque tu andrai (anche sul divano con il ventilatore puntato addosso).

Self-care vs summer blues

Summertime sadness is real. Per quanto tendiamo ad associare l’estate al divertimento e alla spensieratezza, non è sempre così per tutt*. Che sia legato ai cambi stagionali come le temperature sempre più difficili da gestire o a dinamiche più profonde legate alla body image, il malessere colpisce anche in questo periodo. Ad accentuarlo possono anche essere i cambi di ritmo quotidiano e l’abbandono della routine.

Proprio per questo, mantenere alcune delle abitudini di sempre può aiutare a strutturare le giornate e a uscire da una certa apatia. Per quanto riguarda beauty e self-care, agli impegnativi dieci passaggi possono sostituirsi alcuni gesti essenziali. Che si tratti della pelle del viso o delle zone intime, la chiave è: detergere, lenire, idratare e proteggere. Preferibilmente con prodotti multi-uso formulati per svolgere più azioni.

Au naturel

Se il naturale vince sempre, è ancora più vero nei mesi più caldi. Che sia per l’abbigliamento, la cosmesi o altri essenziali come i prodotti d’igiene mestruale, materiali naturali e organici sono la scelta adeguata. 

Evitiamo tessuti sintetici che non fanno respirare la pelle, sopratutto per l’intimo. Scegliamo prodotti d’igiene privi di profumi, che potrebbero infastidire la cute già sensibilizzata da sole, caldo e altre aggressioni esterne. Prediligiamo skincare formulato con ingredienti naturali come oli essenziali pH neutri.

L’idratazione smart

D’estate, bere di più è un gesto abbastanza naturale e intuitivo, ma oltre al bere di più, possiamo cercare di bere meglio. Riduciamo al massimo bevande zuccherate infiammatorie, scegliendo acqua alla quale possiamo aggiungere zenzero e altri superfood che siano veicoli di piacere e benessere. Una tisana da bersi fredda è un’alternativa perfetta a prova di pigrizia.

Altra soluzione: gli elettroliti, ovvero sali, basi e acidi, da integrare per ripristinare l’equilibrio corporeo dopo lo sforzo o l’esposizione al caldo. Durante la fase premestruale, si può anche osservare uno squilibrio elettrolico che rende l’integrazione ancora più rilevante.

Slow pleasure

Come lo slow food, lo slow sex è sinonimo di consapevolezza e benessere. Da sol* o no, il piacere è da viversi con tempi più lenti e una maggior attenzione al corpo e ai sensi. L’estate ci concede tempi più lunghi che possono diventare fantastici momenti di (auto)esplorazione e di sperimentazione, sempre meno puntati a risultato e performance. Portati dietro un toy che ami e conosci o fatti sorprendere da forme e modalità nuove, prendendoti il tempo di osservare le reazioni del tuo corpo, comprese le zone a cui non pensi mai.

I pro dei probiotici

Anche se pratichiamo i gesti giusti, alcuni disagi possono colpirci per via di una serie di fattori. I costumi bagnati per esempio, che favoriscono le infezioni vaginali. Per prevenire e rafforzare la flora batterica, l’integrazione di probiotici diventare ancora più fondamentale, insieme a potenziali formulazioni ad hoc per disturbi come cistite o candida per chi sa di essere più vulnerabile. Per l’igiene intima, un detergente dedicato con pH adeguato e probiotici può aiutare la cute a resistere a squilibri e irritazioni.

Articoli Relativi