Shop
+
All
Vibratori
Benessere intimo
Integratori
Sets
Extras
Masturbarsi in coppia fa bene e questa volta non si tratta di un semplice parere

In questo articolo parleremo della ‘mutual masturbation’ e spiegheremo per quale motivo rappresenta un toccasana per la vita di coppia

da Redazione | 20 Maggio 2022

L’autoerotismo non è un tabù in una relazione

È praticamente la cosa più intima che si possa fare con un(ə) partner. Gli si permette di ascoltare e osservare ciò che solitamente si fa di nascosto e – diciamolo – di cui spesso ci si vergogna.

Eppure la maggior parte delle persone non considera quasi mai questa pratica come una variabile da inserire nella propria vita sessuale di coppia. Anzi, la sola idea probabilmente mette in imbarazzo novantanove coppie su cento.

Beh, dato che su questo argomento c’è così tanta censura, vogliamo parlarne in maniera accurata. In questo articolo parleremo della ‘mutual masturbation‘ e spiegheremo per quale motivo rappresenta un toccasana per la vita di coppia.

Masturbarsi in coppia: sì o no?

Che la masturbazione sia stata spesso demonizzata nella nostra società non è certo un mistero. I luoghi comuni su questa pratica si sprecano, nonostante si tratti di un’attività più che normale. Il guaio è che il clima da inquisizione non si respira soltanto in merito all’autoerotismo durante la pubertà, ma anche in età adulta.

Addirittura, esiste la falsa convinzione (piuttosto diffusa) che la masturbazione sia un qualcosa di sbagliato all’interno di una relazione amorosa. Sembra quasi che, dal momento che si forma una coppia con un(ə) partner, procurarsi piacere sia un segnale di insoddisfazione sessuale o, addirittura, una sorta di tradimento!

Beh, in realtà diversə sessuolghə e psicologhə affermano l’esatto contrario, ovvero che la masturbazione faccia bene alla coppia, a patto che non influenzi negativamente la sua vita sessuale. Dopotutto, una coppia è composta da due persone che, a seconda del periodo che stanno vivendo o dei propri istinti sessuali, possono avere esigenze diverse.

Perché, dunque, una delle due parti dovrebbe sopprimere i propri impulsi? Non vi è alcuna ragione. Pertanto, alla domanda iniziale rispondiamo con un sì a caratteri cubitali. Non solo. La masturbazione è una pratica che può far bene a una coppia anche se vissuta come parte integrante del rapporto.

Leggi anche: La masturbazione consapevole: mindfulness o hype?

Masturbazione in coppia: ecco perché è una pratica da considerare

Ebbene sì: masturbarsi se si è impegnati sentimentalmente non è per niente sbagliato. Anzi, farlo insieme a un(ə) partner può rappresentare un’occasione per aumentare la complicità e il desiderio.

Addirittura, per evitare di cadere nella noia della routine, molte coppie vivono il proprio rapporto come un’esperienza slegata dall’assunto secondo cui il sesso implicherebbe per forza la penetrazione. E non si tratta certo di un errore. Questa falsa credenza è piuttosto diffusa nella società occidentale che ormai sta diventando sempre più ‘pornocratica’.

Un approccio al sesso meno penetration centric, dunque, include diversi tipi di pratiche, inclusa quella dell’autoerotismo che non solo permette a due persone di conoscere nuovi aspetti e provare nuove sensazioni, ma anche di esplorare in maniera diversa il corpo di un(ə) partner.

I benefici della masturbazione in coppia non finiscono certo qui. Praticarla, infatti, favorisce il dialogo tra le parti e scaccia l’eventuale ansia da prestazione, spianando la strada a un miglioramento dell’intimità.

Masturbarsi in coppia è una pratica che potrebbe essere vista anche come un’alternativa ai classici preliminari e, quindi, come un modo per accrescere il desiderio prima di un’altra fase del rapporto sessuale. Ora vediamo in che modo ci si può preparare per vivere la masturbazione in coppia nel migliore dei modi

Come approcciare alla masturbazione in coppia

Anche se il livello di fiducia e confidenza con un(ə) partner è alto, prima di avventurarsi per la prima volta nell’autoerotismo in coppia sarebbe meglio parlarne. È vero che l’effetto sorpresa può rendere il tutto più eccitante, ma è possibile che una persona non si senta a proprio agio a improvvisare una nuova pratica sessuale senza alcun preavviso.

Una volta presa la decisione unanime di inserire la masturbazione nella propria vita di coppia, è importante procedere a gradi e creare le condizioni ideali per sperimentarla, magari in un ambiente con luci soffuse, candele e musica. Insomma, tutto ciò che contribuisce a creare il massimo comfort fisico ed emotivo per entrambe le parti è bene accetto.

All’atto pratico, è importante lasciarsi andare e prestare attenzione ai gesti, alle parole e a tutti i sensi coinvolti. Potenzialmente, non esistono regole nella masturbazione in coppia: si può praticare l’autoerotismo con le mani o con i sex toys così come si può praticare la masturbazione sull’altra persona, si può restare vestitə o mettersi completamente nudə.

Ciò che conta davvero è stabilire una connessione con un(ə) partner senza pregiudizi e rispettando tempi e preferenze in modo da rendere l’esperienza appagante ed esplorare nuovi angoli della sessualità.

In conclusione

Semaforo verde, dunque, alla masturbazione in coppia, una pratica che può aprire nuovi scenari nella vita sessuale e aiutare sé stessə e partner a scoprire nuovi piaceri e nuove emozioni.

L’importante, come sempre, è avvicinarvisi a poco a poco e senza lasciarsi condizionare da vecchie credenze limitanti e prive di fondamento.

Articoli Relativi