Nelle prossime righe scopriremo in cosa consiste la pansessualità e perché, anche se in maniera sottile, si differenzia dalla bisessualità.

Essere pansessuale è sinonimo di apertura totale agli orientamenti sessuali
Il mondo del sesso è variegato e ricco di sfumature e, nonostante alcune pratiche e orientamenti vengano ancora considerati non convenzionali, negli ultimi decenni sempre più persone hanno avuto modo di scoprire la loro essenza ed esprimere la propria sessualità senza barriere.
Tra gli indirizzi sessuali di cui si parla ultimamente c’è la pansessualità, e nelle prossime righe scopriremo in cosa consista e perché si differenzia dalla bisessualità.
Cosa amano i pansessuali e qual è l’origine di questo nome
Di questi tempi i neologismi vengono fuori come i funghi e da un giorno all’altro capita di imbattersi in termini di cui non si è mai sentito parlare. In alcuni casi, però, certe parole iniziano a entrare nel lessico comune in ritardo rispetto alla loro coniatura, tanto da ingannare le persone e far loro credere che si tratti di neologismi.
Un esempio lampante è la parola “pansessuale”. Questo termine non è mai stato utilizzato in maniera diffusa finché, pochi anni fa, alcuni personaggi famosi hanno dichiarato di essere pansessuali. Ma cosa significa essere pansessuale?
La pansessualità è un orientamento sessuale che implica la possibilità di essere attrattə da persone di qualsiasi sesso e orientamento sessuale, sia a livello prettamente sessuale sia a livello affettivo, romantico e amoroso.
Non a caso, la parola “pan” in greco significa “tutto”. Pertanto, la pansessualità riguarda le persone che non escludono di potersi innamorare di una persona con il pene o di una con la vulva indipendentemente dal suo orientamento sessuale né di poter intraprendere con essa un legame affettivo e fisico.
Leggi anche: Come capire se si è asessuali in un mondo tremendamente sessuale
Come capire se una persona è pansessuale
Per capire se si è pansessuali occorre avere una certa consapevolezza del proprio corpo e soprattutto delle proprie emozioni.
Una persona sa di essere pansessuale nel momento in cui realizza che la sua attrazione nei confronti di altre persone non è limitata dal fatto che queste siano del sesso opposto o abbiano particolari orientamenti sessuali, bensì ha a che fare esclusivamente con il fatto che queste persone le piacciano per come sono.
Un esempio? Una persona con il pene che prova attrazione per un’altra persona con il pene o con una persona con la vagina indipendentemente dal fatto che questa sia eterosessuale, omosessuale, bisessuale, transessuale può definirsi pansessuale.
Il sentimento o la semplice attrazione fisica per le altre persone nascono dunque dalla loro unicità e particolarità, senza paletti riguardanti le preferenze sessuali.
Cosa cambia tra bisex e pansessuale
Spesso e volentieri si tende a identificare la pansessualità con la bisessualità. In realtà questi due orientamenti hanno una linea di demarcazione, seppur sottilissima.
Una persona bisessuale, infatti, può essere attratta da persone dello stesso sesso e del sesso opposto sia dal punto di vista sentimentale che esclusivamente sessuale; un(ə) pansessuale, invece, va oltre e mette in preventivo la possibilità di intrattenere relazioni anche con persone intersessuali, transessuali, androgine, appartenenti al terzo sesso, androgine, ecc.
Insomma, mentre nell’orientamento bisex sono incluse le relazioni con persone con la vulva e persone con il pene nella loro concezione più “tradizionale”, in quello pansessuale le possibilità sono infinite perché alla base dell’attrazione o, addirittura, dell’innamoramento non ci sono il genere o le preferenze sessuali dell’altrə, ma la sua personalità.
In definitiva, la pansessualità potrebbe essere descritta come l’esatto opposto dell’asessualità, ovvero quell’orientamento sessuale in cui non si ha alcun desiderio di fare sesso.
In conclusione
Per dirla in maniera semplice, la pansessualità è una forma di attrazione che non concepisce il binarismo di genere e non considera le preferenze sessuali un parametro valido. Il che la rende con tutta probabilità l’orientamento sessuale più completo e libero da preconcetti e limiti.