Nelle prossime righe si affronterà il delicato tema degli effetti della pornografia sulle relazioni e sulle fratture che essa può generare tra partner.

Quali sono gli effetti del porno sulle relazioni
In passato, la pornografia ha sempre dovuto fare i conti con un certo ostruzionismo. Al giorno d’oggi, però, la rappresentazione del sesso su video (o, per gli amanti del vintage, su carta) non è più un tabù. Con una connessione a Internet, chiunque può visionare gratuitamente materiale porno in qualsiasi momento.
Ma la presenza sempre più massiccia di simili contenuti nella vita delle persone influisce sulla vita amorosa e sulla qualità dei rapporti sessuali delle coppie? Nelle prossime righe si affronterà il delicato tema degli effetti della pornografia sulle relazioni e sulle fratture che essa può generare tra partner.
La pornografia condivisa: ecco gli aspetti positivi
Talvolta capita di leggere su Internet o in alcune riviste articoli in cui si parla dei presunti effetti benefici della pornografia sulla vita sessuale delle coppie. Di contro, però, è possibile reperire anche del materiale in cui si sostiene la tesi secondo cui la visione di contenuti pornografici influenzi in maniera tutt’altro che positiva il rapporto tra due persone.
Premessa: il mondo in cui viviamo è sempre più legato agli stereotipi del porno e questo non è da vedere come una cosa buona. Infatti, la pornografia è direttamente responsabile delle insicurezze di milioni di persone che, osservando modelli di comportamento e parametri di bellezza sessuale, finiscono per sentirsi inadeguate.
Tuttavia, esistono coppie che trovano interessante e stimolante dilettarsi nella visione di contenuti pornografici prima e durante il sesso. L’effetto positivo di tale pratica sarebbe dato dal fatto che due partner vengano a conoscenza di nuove pratiche o nuove posizioni, e trovino eccitante l’idea di osservare scene di sesso mentre hanno un rapporto.
Beh, finché una coppia condivide una passione comune e vive la sessualità senza ostacoli e in maniera soddisfacente, il porno può essere un elemento positivo (purché non diventi una dipendenza). Le cose, però, vanno in maniera diversa quando la pornografia non è vista da entrambe le parti allo stesso modo.
Leggi anche: Suoni sessuali: il successo degli audio erotici e podcast porno
Il porno a senso unico: quanti danni per la coppia
Nella maggior parte delle coppie in cui la pornografia ha un’influenza, questa è negativa. Sì, perché quando un(ə) solə partner dedica tempo alla visione di video o altri contenuti di questo tipo, quasi sempre dall’altra parte c’è una persona che vive la sessualità in maniera diversa.
Gli effetti sulla vita sessuale di una coppia di questo tipo possono essere devastanti. Se un(ə) partner dia troppo peso alla pornografia, infatti, il desiderio nei confronti dell’altra persona può calare. Inoltre, in seguito alla visione frequente di contenuti porno, il sesso può risultare meno appagante se vengono a mancare certe pratiche o certe posizioni che l’altrə partner magari non conosce.
Questo, dando per scontato che la passione per la pornografia venga tenuta segreta. In caso contrario, gli effetti negativi sulla vita di coppia possono essere anche peggiori. Infatti, non è detto che dall’altra parte la cosa venga accettata di buon grado dato che molte persone considerano la pornografia quasi come un tradimento.
Per non parlare, poi, dei danni psicologici causati dalla consapevolezza di un(ə) partner che si interfaccia con la pornografia in maniera continuativa. Molte persone tendono a sentirsi a disagio durante il rapporto, a sentirsi inadeguate per un fisico non corrispondente ai canoni di bellezza e prestanza sessuale propinati dal porno, ecc.
Insomma, questa incongruenza può creare fratture insanabili in una coppia
La pornografia può aiutare una coppia a ritrovare il giusto feeling sessuale?
In base ad alcuni studi, la pornografia potrebbe essere un valido rimedio per le coppie che, per un motivo o per un altro, non riescono più a godere di una vita sessuale soddisfacente. Come è già stato detto, però, adottare un simile stratagemma per risvegliare il desiderio, la fantasia e l’intesa perduti può essere utile esclusivamente quando le persone coinvolte sono concordi (ma non è detto che funzioni).
In caso contrario, i problemi non possono che aumentare, specialmente se da una parte questa pratica viene vista come un possibile toccasana e dall’altra come una forzatura.
L’intesa sessuale ha a che fare soprattutto con le sensazioni e i desideri delle persone e qualsiasi aiuto esterno non può compiere miracoli se alla base non c’è una vicinanza tra un(ə) partner e l’altrə. Questa vicinanza si può trovare principalmente con il dialogo e con la sincerità. Da un confronto tra le parti, infatti, possono scaturire le cause di una flessione del rapporto intimo e, successivamente, le soluzioni.
Se, poi, in seguito a questo tipo di confronto entrambe le parti sono concordi sul fatto di introdurre la pornografia nella vita di coppia per attizzare la fiamma della passione e creare il feeling necessario, vale la pena tentare, magari ricorrendo anche ai sex toys.
In conclusione
Anche se in alcuni casi sporadici il porno può essere uno strumento amico della vita di coppia, in generale gli effetti negativi superano quelli positivi. Pertanto, prima di ricorrervi nella speranza di migliorare l’intesa con un(ə) partner sarebbe meglio fare quello che fanno molte coppie felici: comunicare!