Nelle prossime righe cercheremo di andare alla radice della questione, di capire perché esistono ancora dei tabù sessuali e quali sono.

Ancora oggi, molti aspetti della sessualità vengono considerati tabù
Perché, nonostante certi concetti antichi inerenti alla sessualità non attecchiscano più nella mente della maggior parte delle persone, ancora oggi esistono diversi aspetti che generano imbarazzo e disagio? E quali sono le pratiche sessuali che la gente rifiuta non per la mancanza di interesse ma per timore dei giudizi altrui e di cui, in molti casi, evita anche solo di parlare?
Nelle prossime righe cercheremo di andare alla radice della questione e di capire perché esistono ancora dei tabù sessuali.
Che cosa sono i tabù sessuali
Quella moderna è una società fortemente influenzata dal porno, cosa che genera non pochi problemi nelle relazioni. Eppure, nonostante tante persone si lascino condizionare dagli stereotipi e dai modelli sbagliati del cinema hard, secondo i quali per avere una vita sessuale appagante è necessario rispettare dei parametri predefiniti, molte pratiche rimangono un tabù.
Cosa significa?
Beh, che nonostante certi aspetti che orbitano nella sfera sessuale attraggano e generino curiosità in una larga fetta di popolazione, quasi sempre vengono affrontati come se fossero dei segreti inviolabili. E il disagio e l’imbarazzo non sopraggiunge soltanto all’idea di cimentarsi in certe pratiche sessuali o erotiche, ma anche alla sola idea di parlarne con un(ə) partner amorosə o altre persone.
Ma da cosa nasce questa difficoltà di comunicazione e perché la società occidentale tende a trattare il sesso come qualcosa di oscuro, segreto e vergognoso? Per quale motivo la sessualità porta le persone di ogni età a erigere barricate che impediscono il dialogo e il confronto?
Probabilmente la sfera religiosa e quella culturale influiscono tantissimo su questa tendenza; d’altronde, nonostante i tempi moderni, resta radicata nella testa di molte persone l’idea secondo cui il rapporto sessuale sia finalizzato alla riproduzione e non al piacere, visto quasi come un peccato.
Ecco perché un(ə) adolescente prova imbarazzo a parlare di certi argomenti con i genitori e viceversa, perché quando si parla di sesso con amici e amiche si tende a non toccare certi aspetti, e via dicendo. Ma, quali sono le pratiche che causano maggiore disagio nelle persone, tanto da portarle a non parlarne o, addirittura, a condannarle in pubblico nonostante siano protagoniste dei loro desideri e delle loro fantasie?
Leggi anche: Rapporti sessuali a tre: le dinamiche da tenere a mente per evitare che tutto vada a rotoli
Quali sono i tabù sessuali più diffusi
Uno degli esempi più classici di tabù sessuale è la masturbazione. A prescindere dal genere e dalle preferenze sessuali, questa pratica assolutamente normale è sempre stata condannata in passato e, anche oggi, rappresenta un argomento di cui le persone tendono a non parlare. Non solo: in molte coppie questa pratica è vista quasi come una sorta di tradimento. Niente di più sbagliato. L’autoerotismo può aiutare a scoprire nuovi lati della sessualità e può essere praticato anche durante un rapporto sessuale di coppia.
Un altro tabù piuttosto comune è quello di fare l’amore in un luogo diverso da quello abituale. Eppure anche uscire dalla comfort zone del letto non implica nulla di male. Non parliamo necessariamente del brivido di sperimentare il sesso in un luogo ‘proibito’, come la spiaggia, un parco, ma semplicemente di abbandonare quel luogo sicuro e vivere intensamente un rapporto in un posto diverso della casa, o magari, in macchina. Insomma, uscire dalla routine non deve spaventare, anche perché può essere eccitante e tirare fuori nuove sensazioni.
Ma tra i tabù sessuali più diffusi c’è quello dei sex toys. Questi oggetti vengono spesso associati a luoghi comuni inappropriati o alla masturbazione. Non c’è assolutamente nulla di sbagliato nell’utilizzare dildo, vibratori, anelli vibranti per procurarsi piacere da solə. Non solo: introdurre i giochi erotici nella vita di coppia può fare solo del bene perché, con la giusta complicità, si possono ottenere grandi soddisfazioni.
Perché, dunque, privarsi della possibilità di esplorare la sessualità e l’intimità in maniera libera?
L’importanza del dialogo e dell’educazione sessuale per passare oltre i tabù sessuali
I tabù contribuiscono a creare muri e, spesso, rischiano di limitare la vita sessuale delle persone. Il sesso, invece, dovrebbe essere libertà, consapevolezza, rispetto e dialogo tra le parti. È ovvio che alla base di tutto ci debba essere l’educazione sessuale, perché solo liberandosi di certe catene morali ingiustificate e limitanti è possibile vivere la sessualità in maniera completa, appagante e libera da pregiudizi.
In Italia, a differenza di altri Paesi, questo tema non è trattato con la giusta attenzione, ma ciò non significa che non si possa rimediare anche in età adulta. Esistono tanti corsi di educazione sessuale, anche di carattere tantrico, rivolti a persone di ogni età, e prendervi parte potrebbe essere il modo migliore per sconfiggere tutti i tabù.
In conclusione
Affrontare il sesso senza tabù significa vivere la sessualità anima e corpo senza disagi né limitazioni indotte da false credenze e pregiudizi. Solo riponendole in un cassetto è possibile godere di una vita sessuale completa e veramente libera.