Candida albicans è un fungo naturalmente presente nel corpo umano. Ecco perché la sua crescita incontrollata è causa di infezioni.

Partiamo dal principio: che cos’è la candida femminile? La candidosi è un’infezione provocata da funghi e la più comune è causata dal fungo Candida albicans, presente naturalmente in ogni corpo umano. Adora vivere negli ambienti umidi e caldi come le mucose genitali (vagina o glande del pene), bocca, gola e intestino.
Il fungo Candida albicans aiuta nel processo di digestione degli zuccheri ed è in grado di moltiplicarsi e formare colonie. Si nutre di materiale in decomposizione e la sua presenza non dà alcun sintomo o disturbo, perché è controllata dal sistema immunitario e dai lattobacilli (i batteri amici delle vagine).
I fattori scatenanti della candida femminile, quelli che portano alla crescita incontrollata del fungo, sono i microrganismi patogeni che alterano la flora vaginale e l’indebolimento delle difese immunitarie.
Le principali cause della candida femminile
Le condizioni che alterano il microambiente della mucosa vaginale sono diverse. In generale sono tutte quelle situazioni che possono causare la diminuzione dei meccanismi di difesa, che normalmente impediscono la proliferazione del fungo:
- Terapia antibiotica prolungata
- Scarsa o errata igiene intima con saponi inadatti
- Situazioni di forti stress e ansie
- Alterazioni metaboliche (diabete mellito)
- Soffrire di immunodepressione (compreso l’AIDS o l’assunzione di farmaci immunosoppressori)
- Cure chemioterapiche (uno dei loro effetti collaterali è la riduzione dell’efficienza del sistema immunitario)
- Gravidanza (per l’aumento degli estrogeni)
- Sesso non protetto con persona infetta (la candidosi non è compresa nelle STIs, ma l’esposizione prolungata a colonie di Candida può far trasmettere l’infezione)
- Scambio di oggetti infetti (come asciugamani o biancheria intima)
I soggetti più a rischio sono le persone immunodepresse o che soffrono di determinate patologie gravi. Nei più comuni dei casi, essere sotto forti stress ed ansie comporta un abbassamento delle difese immunitarie e quindi maggior possibilità di infezione.
Le statistiche ci dicono che il 20% della popolazione con la vulva ne soffre e, almeno una volta nella vita, colpisce il 75% di esse. La candida femminile, la maggior parte delle volte, non costituisce una condizione di salute seria e pericolosa, ma è molto fastidiosa. Prima di vedere insieme i sintomi della candidosi, vogliamo ricordarti che:
tuttə hanno la Candida, peni compresi!
La candida vaginale, è sì la forma più nota e diffusa, ma anche i nostri amici peni possono essere colpiti dall’infezione da Candida albicans. Essendo meno comune, se ne parla di meno. Però esiste.
Nel caso dei peni, si manifesta con un’infiammazione del glande che porta bruciore e prurito. Sintomi e cause sono simili a quelli della candida vaginale. Una delle principali è un’igiene inadeguata, soprattutto in quei peni che presentano un restringimento della pelle del prepuzio che non consente una corretta igiene intima.
I sintomi della candida in vulve e vagine
Se non l’hai mai avuta, l’infezione da Candida è facilmente identificabile. Ecco che cos’è la candida femminile e come si riconosce:
- Dolore e prurito in corrispondenza della vulva
- Fastidio durante la penetrazione nel sesso
- Bruciore durante la minzione
- Perdite inodori bianche acquose o dense
- Arrossamento di vulva e vagina
- Gonfiore vulvovaginale
- Possibili ragadi vaginali
Per alcunə, le infezioni da Candida sono recidive e ricorrenti. Questa situazione non è grave a livello clinico ma è molto spiacevole, dati i suoi sintomi, soprattutto sulla qualità della vita sessuale. Cosa fare quindi per rimediare?
Come curare la candida femminile: prevenzione e rimedi naturali
Se è la prima volta che avverti sintomi che ti fanno sospettare di candidosi, niente panico. Rivolgiti al/alla tuə medicə di base o al/alla tuə ginecolgə di fiducia. Per qualsiasi cosa è sempre meglio rivolgersi ad unə espertə, in modo che possano prescrivere la cura più appropriata in base alla diagnosi fatta.
La cura medica si fonda sull’uso di farmaci antimicotici con funzione anti-fungina, e possono essere per uso vaginale o orale. Associate alle cure infine, ci sono dei rimedi naturali e accorgimenti da tenere sempre presente:
- Fai attenzione a quello che mangi; una dieta sana e regolare è la miglior alleata per la vita di vulve e vagine.
- La giusta igiene intima con i giusti saponi intimi; usa saponi delicati dal giusto pH e asciugati sempre bene le aree genitali.
- Metti in pausa l’attività sessuale; nonostante l’uso del preservativo protegga da eventuali infezioni, è meglio non irritare ancora di più vulva e vagina e riprendere il divertimento a guarigione completa.
Noi di Yspot abbiamo a cuore il benessere di vulve e vagine. Se non sapevi cos’è la candida femminile o ne soffri da tempo, abbiamo formulato apposta per voi, insieme ad un team di espertə, un integratore alimentare per la prevenzione e supporto alla cura della candidosi vaginale.