L’attività sessuale, sebbene influenzata da ansia e stress, può aiutare a limitarne i sintomi e nelle prossime righe scopriremo perché.

Questi due nemici del sesso possono essere sconfitti proprio con l’attività sessuale
L’ansia e lo stress sono tra i mali più diffusi dell’era moderna e, oltre a influenzare l’autostima, la resa sul lavoro, l’umore e il sonno, hanno un’incidenza negativa anche sui rapporti con le altre persone. Un altro aspetto notevolmente penalizzato da questi due stati psico-fisici è il sesso, che però può trasformarsi da vittima in carnefice.
L’attività sessuale, infatti, sebbene sia influenzata da ansia e stress, può aiutare a limitarne i sintomi e nelle prossime righe scopriremo perché.
Perché stress e ansia causano problemi sessuali
È inutile negarlo: il sesso influisce tantissimo sull’umore delle persone. Le coppie più affiatate e complici, non a caso, sembrano essere quelle che godono di una vita sessuale attiva e appagante. Purtroppo, però, non sempre si trova il tempo (o la voglia) per impegnarsi in una delle attività più piacevoli da praticare con la persona amata o con un(ə) partner occasionale.
Il mondo moderno è caratterizzato da ritmi sempre più frenetici, impegni e responsabilità che mettono sotto pressione sia il corpo sia la psiche, causando stress e ansia in molte persone. In molti casi, inoltre, questi stati debilitanti colpiscono sia chi ha un pene sia chi ha una vulva a causa del senso di inadeguatezza rispetto a certi canoni fisici e comportamentali inerenti al sesso.
Esatto, la pornografia da un lato dà modo di stimolare la fantasia ma causa anche enormi disagi poiché trasmette la convinzione che per godere di una vita sessuale soddisfacente occorra replicare fedelmente ciò che si vede nei film.
Il problema è che, a prescindere dalle loro cause, gli stati ansiosi e lo stress sono di ostacolo a una vita di coppia serena, piacevole e appagante. Questo perché l’organismo è progettato per far fronte a situazioni di pericolo (reale o potenziale che sia). Il rilascio di sostanze come adrenalina e cortisolo, ormoni nemici del sesso, contribuisce ad avviare processi chimici e fisici come la vasocostrizione superficiale e genitale, l’aumento del battito cardiaco e la tensione muscolare.
Di conseguenza, sia a causa dell’indisposizione fisica sia di quella mentale, fare sesso diventa molto difficile: oltre al calo del desiderio, infatti, stress e ansia possono portare le persone con il pene ad avere problemi di erezione o di eiaculazione precoce e quelle con la vulva ad avere secchezza vaginale (condizione alla quale si può rimediare con un buon lubrificante).
Leggi anche: Cosa fa un(ə) sessuologə e quand’è che la terapia sessuologica può aiutare
Perché il sesso rilassa e aiuta a contrastare questi stati mentali e fisici negativi
Per rimediare a questi mali moderni si ricorre a tante soluzioni: medicinali, meditazione, yoga, sesso… Come, come? Il sesso, attività pesantemente condizionata dall’ansia e dallo stress, può trasformarsi in uno strumento per contrastarli?
Beh, sì! Lo dice la scienza. Durante i rapporti sessuali, infatti, l’organismo produce endorfine e ossitocina, sostanze che contribuiscono a migliorare l’umore, a trasmettere una sensazione di benessere e a ridurre i livelli di cortisolo.
Non solo: in seguito all’orgasmo, il senso di benessere, positività e rilassatezza del corpo raggiunge livelli altissimi ed è più facile mettere da parte pensieri negativi e problemi. Naturalmente, se ansia e stress sono gravi, il sesso da solo non sarà sufficiente a contrastarli; tuttavia, dedicare un momento della giornata all’unione fisica e affettiva con un(ə) partner può dare una mano ad accantonare (almeno momentaneamente) la negatività e ad alleviare i loro sintomi.
Dal momento che il sesso in presenza di stress e ansia potrebbe essere faticoso quanto scalare una montagna, per agevolarlo sia dal punto di vista fisico sia da quello mentale sarebbe meglio optare per alcune posizioni. Scopriamo quali sono le migliori.
Quali posizioni sessuali aiutano a combattere ansia e stress
Nella sfera sessuale è possibile sperimentare tantissime posizioni. Alcune, però, sono più adatte a conciliare gli interpreti con la calma e il relax. Quando si sta attraversando un periodo di stress o si è affetti da ansia, scegliere queste posizioni aiuta a vivere il rapporto sessuale in maniera più disinvolta e a rilassarsi durante l’atto.
Vediamo quali sono.
Tra le posizioni suggerite dagli esperti c’è sicuramente quella del cucchiaio, molto intima e coinvolgente in quanto consente a entrambe le parti di restare sdraiate su un fianco e muoversi lentamente. Inoltre, il cucchiaio consente alle due persone di abbracciarsi e avere un contatto totale mentre amoreggiano.
Un’altra posizione ideale per vivere un’esperienza sessuale rilassante e coinvolgente nello stesso tempo è il Yab Yum. Questa pratica tantrica prevede che un(ə) partner si posizioni a gambe incrociate e l’altrə si sieda sopra di essə circondandone la schiena con le proprie gambe. In questo modo, il contatto visivo è ravvicinato e l’incastro tra i due corpi consente di eseguire movimenti lenti.
Anche la posizione che vede un(ə) partner sdraiato e pancia in giù e l’altrə sopra – nota come posizione del serpente – consente di focalizzarsi sul momento e di lasciar scivolare via i pensieri negativi.
In conclusione
Nonostante ansia e stress abbiano notevoli ripercussioni sul sesso, è anche attraverso questa attività che è possibile contrastarli e migliorare il proprio umore. Dunque, sì: il sesso, oltre a essere piacevole, può trasformarsi anche in un’arma per combattere questi spiacevoli stati emotivi.