Shop
+
All
Vibratori
Benessere intimo
Integratori
Sets
Extras
Masturbarsi spesso fa bene ed è ora di dirlo chiaramente

Nelle prossime righe scopriremo se l’autoerotismo è una pratica normale e i sui suoi effetti sulla sessualità e sulla salute in generale.

da Redazione | 25 Luglio 2022
Art by Lina Scheynius

Ecco cosa succede se ci si masturba frequentemente

Quello della masturbazione è un tema che incuriosisce molte persone. In particolare, viene spesso da chiedersi se questa pratica sia giusta o sbagliata e, soprattutto, se abbia o meno delle influenze positive o negative sulla salute sessuale.

Nelle prossime righe scopriremo se l’autoerotismo è una pratica normale e i sui suoi effetti sulla sessualità e sulla salute in generale.

La masturbazione: una pratica normale demonizzata per troppo tempo

È una vera fortuna che di questi tempi si possa parlare liberamente di tematiche inerenti alla sessualità: fino a pochi decenni fa certi argomenti erano ancora off limits e alcune pratiche venivano erroneamente apostrofate con termini come “peccato” o “vergogna”. Tra queste figurava la masturbazione.

A causa di certe false credenze e dell’influenza di alcuni dogmi religiosi, l’autoerotismo è stato a lungo demonizzato dalla società; ciò che ne è conseguito è che sia le persone con il pene sia quelle con la vulva non solo hanno dovuto fare i conti con un senso di colpa e un imbarazzo immotivato all’idea di masturbarsi, ma non hanno nemmeno avuto l’opportunità di capire che questa pratica – oltre a dare piacere fisico – include notevoli benefici per la salute.

Oggi le cose vanno diversamente: la sessualità viene trattata con maggiore apertura mentale, dunque le persone hanno modo di confrontarsi senza peli sulla lingua e informarsi anche su argomenti un tempo considerati tabù. Ovviamente Internet è una risorsa preziosa da questo punto di vista e, non a caso, per soddisfare la curiosità in merito al tema dell’autoerotismo tantissime persone vanno alla ricerca di informazioni sul web.

Masturbarsi è normale?”, “Toccarsi è peccato?” e “Cosa succede se ci si masturba troppo spesso?” sono solo alcune delle ricerche effettuate su Google, e le risposte chiariscono una volta per tutte che toccarsi per provocarsi piacere sia da solə sia in coppia è una cosa normalissima, non è motivo di vergogna e, soprattutto, includa numerosi aspetti positivi.

Leggi anche: Masturbarsi in coppia fa bene e questa volta non si tratta di un semplice parere

Quali sono i benefici della masturbazione in relazione al sesso

Nell’immaginario collettivo di altri tempi la masturbazione veniva associata a problemi di natura sessuale. Ad esempio, era opinione diffusa che le coppie in cui unə o più partner ricorressero regolarmente all’autoerotismo avessero una relazione insoddisfacente o che la masturbazione causasse una diminuzione della fertilità nelle persone con il pene.

Beh, niente di più falso!

La scienza, infatti, ha dimostrato con numerosi studi e ricerche che masturbarsi con regolarità migliori i rapporti sessuali. Con la masturbazione è possibile conoscere meglio il proprio corpo e scoprire quali sono i gesti che danno maggiore piacere. Inoltre, nelle persone con il pene, procurarsi piacere da solə consente di acquisire maggiore controllo sull’eiaculazione e avere rapporti più intensi e soddisfacenti, senza contare che stimolare regolarmente i genitali favorisce la produzione di spermatozoi e aumenta la libido.

E le persone con la vulva? Quali benefici implica per loro la masturbazione? Naturalmente consente di prendere maggiore confidenza con la propria sessualità e scoprire sia in solitaria sia in compagnia di un(ə) partner nuove sensazioni (magari con l’ausilio di un sex toy). Non solo: con la masturbazione si migliora anche la lubrificazione vaginale e la salute del pavimento pelvico.

Ma ora vediamo in che modo la masturbazione, se praticata con regolarità, incide sulla salute.

Perché masturbarsi regolarmente fa bene alla salute

Al di là degli effetti positivi che ha sulla sfera sessuale, l’autoerotismo apporta anche altri benefici al corpo umano sia dal punto di vista fisico sia mentale.

Come è noto, masturbarsi consente di soddisfare il desiderio sessuale ma nel contempo ha un effetto rilassante. Durante la masturbazione, infatti, l’organismo libera ormoni come ossitocina e dopamina che contrastano lo stress e provocano il buonumore. In seguito all’orgasmo, poi, vengono rilasciate le endorfine, e il senso di appagamento e gratificazione che ne deriva consente di migliorare il sonno.

Un altro beneficio importante è quello sul sistema cardiocircolatorio: secondo diversi studi, masturbarsi spesso migliora la salute del cuore. Non è tutto: uno studio dell’università statunitense di Harvard ha dimostrato che nelle persone con il pene le probabilità di avere un tumore alla prostata diminuiscono del 20% se si eiacula almeno 5 volte a settimana.

Dulcis in fundo, masturbarsi frequentemente ridurrebbe il rischio di cistite nelle persone con la vulva grazie al continuo ricambio dei fluidi e la conseguente espulsione di batteri e agenti patogeni.

Insomma, la masturbazione non fa e non ha mai fatto male a nessunə. In più, praticarla regolarmente consente di godere di numerosi benefici per la salute.

In conclusione

Sapere che l’autoerotismo è una pratica normalissima per la quale non ha senso sentirsi in colpa o in imbarazzo è basilare per vivere questa esperienza con maggiore serenità. In più, dal momento che ha effetti benefici sui rapporti sessuali e su altri aspetti inerenti alla salute, non sarebbe sbagliato praticarlo spesso, anche in coppia.

Articoli Relativi