Shop
+
All
Vibratori
Benessere intimo
Integratori
Sets
Extras
Ormoni e sesso: il ruolo dell’ossitocina e degli ormoni durante il rapporto

Nelle prossime righe scopriremo l’importanza degli ormoni nell’attività sessuale e quali incidono maggiormente sul desiderio.

da Redazione | 20 Luglio 2022
Art by Andy Massaccesi

Ecco cosa succede a livello chimico nel corpo umano durante il sesso

Fare sesso è indiscutibilmente una delle attività più piacevoli e stimolanti da svolgere con un(ə) partner. Ma cosa accade dentro il corpo mentre si fa l’amore? Quali sono le reazioni chimiche che contribuiscono a far crescere l’eccitazione e ad aumentare il piacere?

Nelle prossime righe scopriremo l’importanza degli ormoni nell’attività sessuale e quali incidono maggiormente sul desiderio.

Come si chiama l’ormone dell’amore per eccellenza

Il sesso ha sempre generato piacere negli esseri umani che, per secoli e secoli, hanno svolto questa attività senza porsi troppe domande su cosa accadesse all’interno del proprio corpo prima, durante e dopo l’atto. Oggigiorno, però, sappiamo che il desiderio sessuale e il piacere fisico ed emotivo che scaturisce dal fare l’amore è dovuto a svariati processi chimici che avvengono nell’organismo.

Gli ormoni e le sostanze responsabili del desiderio sessuale, dell’eccitazione e dell’appagamento sono tante, ma ce n’è una particolarmente nota che accomuna sia le persone con il pene che quelle con la vulva: l’ossitocina.

Questo ormone, conosciuto anche come “ormone dell’amore” o “ormone delle coccole”, stimola il desiderio e provoca l’eccitazione non solo dal punto di vista biologico, ma anche da quello psicologico. Il suo rilascio nell’organismo avviene in presenza di gesti come baci, carezze e abbracci, e quando raggiunge livelli alti ha il potere di contrastare lo stress.

L’ossitocina, inoltre, viene prodotta anche durante l’atto sessuale vero e proprio e ha un notevole incremento durante l’orgasmo.

Ma da dove viene questa molecola? L’ossitocina viene prodotta nell’ipotalamo e la sua secrezione avviene per opera della neuroipofisi, un’appendice del sistema nervoso centrale della grandezza di un fagiolo. Sebbene si tratti di un ormone fondamentale, non è l’unico; infatti, nel sesso entrano in gioco anche altre sostanze che, in collaborazione con l’ossitocina, fanno sì che nasca il desiderio, cresca l’eccitazione ed esploda il piacere.

Leggi anche: Conseguenze dei troppi rapporti sessuali: è ora di sfatare alcuni falsi miti

Quali ormoni producono durante il sesso le persone con la vulva

Gli equilibri ormonali che regolano l’attività sessuale delle persone con la vulva sono diversi rispetto a quelli delle persone con il pene. In cosa? Principalmente nel fatto che gli ormoni androgeni non prevalgono su quelli estrogeni o viceversa.

Il testosterone, ad esempio, è un ormone tipicamente androgeno che però agisce in sinergia con gli estrogeni per stimolare la libido e la risposta sessuale. Va detto, però, che la lubrificazione vaginale e l’eccitamento sono maggiormente influenzati dagli ormoni estrogeni.

Numerosi studi, infatti, sembrano dimostrare che l’aumento del desiderio e la conseguente predisposizione al sesso nelle persone con la vulva coincida con alcune fasi del ciclo mestruale. Poiché queste sono regolate soprattutto dagli estrogeni, dunque, c’è da immaginare che siano questi gli ormoni più influenti in ambito sessuale, anche se non è possibile escludere un ruolo attivo del testosterone.

Ad ogni modo, oltre agli ormoni androgeni (testosterone su tutti) ed estrogeni e all’ossitocina, durante il sesso vengono prodotti anche gli ormoni progestinici.

Nelle persone con il pene, invece, sembra esserci una linea di demarcazione netta tra il ruolo degli androgeni (che fanno la voce grossa) e gli estrogeni.

Qual è l’ormone dell’eccitazione tipico delle persone con il pene

Il testosterone è un ormone importantissimo per tutte le persone. È innegabile, però, che nelle persone con il pene svolga un ruolo cruciale e centrale. La sua azione, infatti, è determinante per le funzioni riproduttive, per il desiderio sessuale e per l’eccitazione.

La sua secrezione, che avviene prevalentemente nei testicoli (precisamente nelle cellule di Leydig), stimola non solo la libido ma anche la produzione degli spermatozoi.

Naturalmente, questo ormone non agisce da solo. Anche nelle persone con il pene, infatti, l’ossitocina incide in maniera diretta sulla sessualità. Entrambe le molecole vengono rilasciate durante i rapporti sessuali; tuttavia, soffrono in presenza di stati di stress e di ansia.

In merito al testosterone, per evitare che i suoi livelli si abbassino eccessivamente è opportuno adottare uno stile di vita sano, evitare di lasciarsi sopraffare dallo stress, condurre una dieta equilibrata e svolgere una regolare attività fisica.

In conclusione

Da fuori non si vede, ma tutto ciò che accade in relazione al sesso è collegato agli ormoni e al loro rilascio nell’organismo e, dal momento che l’ossitocina è quello più importante sia per le persone con il pene sia per quelle con la vulva, è importante sapere quali sono i gesti e le azioni che ne stimolano la produzione.

Articoli Relativi