Vi siete mai riferitə alle mestruazioni dicendo sempre la parola ciclo? Capiamo insieme la differenza fra mestruazioni e ciclo mestruale.

Vi è mai capitato di dover parlare di mestruazioni ma pronunciando sempre la parola ciclo? Fin da bambinə ci prepariamo, o veniamo preparatə, per questo momento. Ma quand’è la prima volta che abbiamo parlato apertamente e senza vergogna delle nostre mestruazioni? Continuiamo ancora a passarci gli assorbenti di nascosto?
Forse, essendo beni di lusso, dovremmo portarli come accessori in bella vista e con fierezza. Oggi però, vogliamo focalizzarci sulla differenza fra avere le mestruazioni e ciclo mestruale. Dandogli la giusta visibilità, lontana dai tabù.
Le prime mestruazioni: l’inizio del ciclo mestruale
La prima mestruazione viene chiamata menarca e coincide con l’inizio del ciclo mestruale, che mediamente avviene fra i 9 e 12 anni. Con il termine mestruazione (o flusso mestruale) s’intende la perdita di sangue che avviene dalla vagina. Invece, il ciclo mestruale è quel periodo di tempo (per l’appunto ciclico, che si ripete) che trascorre tra una mestruazione e l’altra.
La durata del ciclo mestruale varia da persona a persona, anche se nella maggior parte dei casi ha una media di circa 28 giorni. Cosa accade però esattamente durante questa fase?
Ciclo mestruale: cosa succede nel nostro corpo
Facendo un po’ di ricerca, abbiamo scoperto che ciò che avviene in questo periodo sul piano ormonale e organico è complesso ma affascinante allo stesso tempo.
Come forse ormai sappiamo, il nostro cervello regola qualsiasi attività del corpo umano e questo vale anche per il ciclo mestruale. L’ipotalamo e ipofisi lavorano in sinergia per il rilascio di quegli ormoni che regolano l’attività ovarica e quella di tutte le ghiandole secretive del nostro corpo.
- l’attività ovarica è quello che avviene nelle ovaie. Le ovaie producono gli ovuli, elementi indispensabili per la riproduzione, e secernono gli ormoni sessuali. Per ogni mese l’ovaio libera un ovulo giunto a maturazione e dunque pronto per essere fecondato. Questa attività viene anche chiamata ciclo ovarico.
Gli ormoni di cui abbiamo parlato in precedenza, tra cui gli estrogeni e progesterone (sì, proprio quelli che possono farci aumentare la voglia di fare sesso!), hanno il compito di rendere l’utero ospitale per un eventuale fecondazione e feto.
Se la fecondazione non avviene, i livelli ormonali calano e i tessuti aggiuntivi dell’endometrio (lo strato interno dell’utero che si è inspessito nella prima fase del ciclo mestruale grazie agli ormoni) si disfano. Tutto questo viene poi espulso insieme all’ovulo non fecondato e il sangue durante le mestruazioni, costituendo proprio il materiale mestruale.
Ripetendosi periodicamente, questo è quello che a grandi linee accade quando parliamo di ciclo. Le mestruazioni definiscono solo l’inizio fra un ciclo e l’altro.
Le mestruazioni sono una cosa seria
Ogni mese siamo costrettə a questa realtà, che ci piaccia o no. Per alcunə di noi è più faticoso di altrə, senza contare i vari sintomi premestruali che ci fanno esplodere la testa o piegare dai crampi. Purtroppo tutto questo non è un semplice dettaglio e c’è ancora molta strada da fare. Anche nella nostra bell’Italia. Fin da bambinə ci viene raccontata una storia fin troppo semplice. Ma non è mai così semplice.
Ora più che mai, abbiamo il dovere di raccontare tutte le storie invisibili su uteri, vulve e mestruazioni. E tra desideri, paure e dolori, auguriamo a tutti i grembi e uteri di trovare la loro tranquillità, rifiutando sempre il period shaming.