Shop
+
All
Vibratori
Benessere intimo
Integratori
Sets
Extras
Tutti
Esistono effetti negativi della masturbazione?

Quali sono gli effetti della masturbazione sulla nostra salute mentale? Nonostante i suoi benefici sdoganati, per alcune persone, non è la prima nella lista delle cose da fare per sentirsi meglio.

da Giada | 21 Gennaio 2022
Mano che stringe un braccio e lascia un leggero segno delle unghie sulla pelle
Fotografia di Steph Wilson

Come ci sentiamo quando ci approcciamo all’autoerotismo? Quali sono gli effetti della masturbazione sulla nostra salute mentale? Nonostante sia uno dei comportamenti sessuali più diffusi, e i suoi benefici siano ormai sdoganati, porta ancora sulle spalle il peso dello stigma: quello causato dalla sua natura incentrata sul piacere.

Ed è proprio tutto ciò che ruota intorno alla masturbazione che contribuisce a farci vivere esperienze poco piacevoli: una fra tutte, è il senso di colpa che, inesorabilmente, influisce in modo negativo sulla nostra salute mentale. Il motivo? Di certo, ragioni culturali, religiose e morali giocano un ruolo rilevante nel vedere l’autoerotismo come qualcosa di sporcopericoloso o di cui vergognarsi — soprattutto quando si parla di masturbazione femminile.

I 3 più comuni effetti negativi della masturbazione

Non preoccuparti, la masturbazione è sana, naturale e può essere uno dei modi migliori per lasciarti andare, assecondare e conoscere i tuoi desideri e piaceri. Non esistono reali controindicazioni, anzi. Per alcune persone però, masturbarsi non è la prima nella lista delle cose da fare per sentirsi meglio. Se per te la masturbazione è sacra, per alcunə gli effetti della masturbazione non sono positivi, ma al contrario provoca ansia, apprensione o preoccupazione.

1. Masturbazione e senso di colpa.

Osservazioni o dottrine culturali, personali e religiose influenzano il modo in cui vediamo il sesso e la sessualità. La masturbazione è considerata una pratica proibita in molte religioni. Alcuni studi sostengono che uno degli effetti della masturbazione, dati proprio dalla religiosità e le restrizioni nei confronti del sesso, sia il sentimento di colpa provato dopo o durante la masturbazione stessa. Inoltre, è fondamentale tener presente il ruolo che giocano i doppi standard.

Come ogni doppio standard, esiste anche quello sessuale che attribuisce standard diversi per quanto riguarda il comportamento sessuale tra le persone, inclusa la masturbazione. Traducendosi in: “gli uomini dovrebbero essere sessualmente attivi, dominanti e prendere l’iniziativa, mentre le donne dovrebbero essere sottomesse e passive”. Osservando effetti negativi da entrambe le parti, come ansia, depressione e disfunzione erettile per gli uomini; e poca soddisfazione sessuale fisiologica e psicologica per le donne.

2. Masturbazione e ansia.

Gli attacchi di panico possono essere uno degli effetti della masturbazione, causati dall’ansia. Sono numerosi i motivi personali che innescano questa risposta, incluso il disturbo da stress post-traumatico o altri fattori passati.

Ovviamente questo non implica che tu abbia per forza avuto esperienze negative legate al sesso, perché potrebbe essere una reazione collegata ad aspettative personali su come il tuo corpo dovrebbe apparire o agire, o alla pressione di raggiungere l’orgasmo (autoimposta o imposta da altrə).

3. Dipendenza da masturbazione.

Come tutte le cose che “fanno stare bene”, se la masturbazione diventa eccessiva, compulsiva e tossica tanto da influenzare umore, giornate e relazioni interpersonali, il rischio è quello di cadere in una dipendenza. Portando gli effetti della masturbazione ad influire negativamente sulla situazione e salute mentale. Questo può succedere soprattutto se la masturbazione è caratterizzata dall’incapacità di smettere nonostante le conseguenze negative che provoca: trasformandosi in un’esperienza tutt’altro che soddisfacente.

Superare i sensi di colpa e dedicarsi al piacere

Il sesso non è una guerra da combattere e qualsiasi cosa ti capiti non tocca a nessuno spiegarti come dovresti sentirti, cosa provare o come comportarti. Se la masturbazione è un’attività con cui vorresti sentirti più a tuo agio, e dedicarle più tempo per abbandonarti al piacere, ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utile:

  • Parlane con qualcunə e sii disponibile ad aprirti: con unə amicə fidatə, o unə espertə sessuologə per ordinare i tuoi pensieri che la circondano.
  • Coinvolgi il/la tuə partner: la masturbazione insieme al/la tuə partner sessuale può ridurre l’ansia quando sarai solə e aggiungere all’esperienza ancora più divertimento. Magari con l’utilizzo di un toy!
  • Sviluppa un piano per affrontare quello che provi durante la masturbazione. Cosa l’esperienza della masturbazione ti trasmette? Cosa scegli di fare e perché? Prendere nota dei fattori scatenanti dell’ansia o della colpa, può essere un buon metodo per capire da dove arriva: ricordando che i contesti da cui nascono possono essere destrutturati.

Non si tratta di eliminare o cambiare quello che provi, se quello che cerchi è un equilibrio, ma di costruire consapevolezza per vivere la masturbazione con serenità, come parte naturale della tua vita.

Sources & Papers:

Can Masturbatory Guilt Lead to Severe Psychopathology: A Case Series

The Relation Between Religiousness and Masturbatory Guilt: The Role of the Sexual Double Standard, Tamara te Winkel

Masturbatory guilt and sexual dysfunction

Online Porn Addiction: What We Know and What We Don’t—A Systematic Review

Amanda Denes (2012) Pillow Talk: Exploring Disclosures After Sexual Activity

Articoli Relativi