I cliché sono facili, familiari e spesso sono la risposta più semplice ad un pensiero più complicato. Ma gli opposti si attraggono veramente? In amore vince chi fugge funziona o sono solo fantasticherie che ci rendono più facile la vita?

Siamo onestə, chi non ama i cliché? Per quanto non ci si voglia cadere, soprattutto in quelli sull’amore, i cliché sono facili, familiari e spesso sono la risposta più semplice ad un pensiero più complicato. Ma è davvero così? Gli opposti si attraggono veramente? In amore vince chi fugge siamo sicurə funzioni o è solo una fantasticheria che ci rende più facile la vita? D’altronde, è molto più facile convincersi che ciò che rovina le nostre relazioni sia una banale falso mito, piuttosto che andare a fondo per capire davvero le persone intorno a noi o le situazioni in cui ci troviamo.
Infatti, questi piccoli luoghi comuni possono essere pericolosi e ingannarci, specialmente se applicati al mondo estremamente vario e complesso delle relazioni romantiche. Se la vita fosse un film, i cliché potrebbero essere una delle rappresentazioni della felicità, ma se persino alcunə registə vogliono allontanarsi dai finali patinati, forse dovresti pensarci anche tu.
L’amore è… dare un senso alle assurdità?
Le verità universali ci fanno comodo, però scommettiamo che sono tante le volte in cui hai visto relazioni andare avanti arrancando per troppo tempo, o essere inutilmente distrutte, perché una delle parti coinvolte si aggrappava a queste famose verità, che non reggerebbero nemmeno ad una trama di un film. Dare un senso a quello che ci accade è il nostro tarlo e quando si tratta di amore nessuno ti può giudicare o dire cosa fare.
Siamo tuttə colpevoli di cercare disperatamente di dare un significato ai paradossi nelle nostre relazioni, prima o poi. Ma potrebbe essere utile a volte guardare la situazione in cui ti trovi per quello che è realmente, invece di scusarla con qualsiasi cliché degno di una sceneggiatura hollywoodiana.
1. Gli opposti si attraggono
Su carta potrebbe sembrare effettivamente così ma non deve essere la ragione per cui stai con una persona. Magari siete due personalità completamente diverse o avete stili di vita differenti ma la vostra chimica sessuale è alle stelle! Ma allora non siamo forse tuttə diversə in un modo o nell’altro? Questa regola potrebbe valere per qualunque persona e non solo in una relazione romantica. Anche perché se essere così diversə si trasforma in una delle qualità che definisce la tua relazione e supera qualsiasi tipo di sopportazione diventando pesante, probabilmente qualcosa non va. Se l’eccezione non fa la regola: non siamo calamite ma esseri umani un tantino più complicati.
2. La prima volta non si scorda mai
Quale esattamente? Il concetto di prima volta in questi ultimi anni è cambiato, superato e sicuramente molto discusso. Il primo innamoramento, il secondo, il terzo o addirittura il primo vibratore: ogni esperienza è diversa e unica a modo suo e se è memorabile non farà differenza quale delle tante volte sia. Ricordiamo più quello che ci fa sentire bene o male? Le aspettative che si creano intorno alle prime volte rischiano di ingigantirsi più del dovuto e insieme alle pressioni che sentiamo (o ci auto imponiamo) potrebbero trasformare le prime esperienze in qualcosa che forse vorremmo solo scordare.
3. L’amore è cieco
L’amore è sicuramente tante cose e una di queste è che, anche se fosse cieco, ci vede benissimo e non giudica, è umile e onesto. L’amore è cieco non vuol dire chiudere gli occhi sulle cose che non ci fanno stare bene o far finta di niente. Forse, per un momento, l’abbiamo fatto tuttə per il bene della relazione, ma siamo sicurə che abbia fatto così bene? Perché se non è l’amore ad esser cieco, lo siamo noi quando, così affamati d’amore, ne diventiamo accecati. Si dice che questo modo di dire arrivi da Shakespeare, ma prima ancora la frase apparve per la prima volta nel 1405 nel “racconto del mercante” di Geoffrey Chaucer. Però ha ragione Voltaire: “Non è l’amore che deve essere rappresentato come cieco, ma l’amor di sé”.
4. In amore vince chi fugge
Se la vita fosse uno di quei film horror dove ad un certo punto si scappa dall’essere brutalmente uccisə, forse sì. Ma in amore, più precisamente in una relazione, non si vince o perde, né tanto meno fugge o rincorre. L’amore si incontra a metà strada e a volte quasi per caso. Nel corteggiamento o nel flirting, farsi desiderare mantiene vivo l’interesse o accende ancora di più il desiderio sessuale: annusarsi, tirarsi, mollarsi e stuzzicarsi sono le parti eccitanti, sono il gioco, ma deve essere sempre un dare e avere o il rischio è quello che, alla fine, qualcunə poi si stufi. Se una persona non dimostra coinvolgimento, forse un motivo ci sarà.
5. Il mare è pieno di pesci
Tuffarsi nel mondo degli appuntamenti dopo una relazione finita, o pensare che il/la tuə partner ritorni a nuotare in altri mari, spesso non è confortante. Siamo realisti: i pesci nel mare ci sono ma in abbondanza forse no. Pensare che prima o poi incontrerai un nuovo pesce è il pat pat che ci facciamo da solə sulla spalla ma se noi vogliamo quel pesce in particolare non ci sarà mare che tenga. Ma ricorda che i pesci sono pesci e tutti puzzano un po’.
6. L’amore conquista tutto
Se fossimo in un mondo dove l’amore fosse la forza motrice di ogni nostra intenzione, sarebbe tutto diverso e ogni relazione sarebbe immune dai drammi, litigi, questioni economiche o sul lavoro. L’amore ci lega e unisce, ci porta speranza se sappiamo accoglierlo, ma in una relazione ci sono altri ingredienti oltre all’amore, che devono essere ben bilanciati o rischiamo di fare indigestione.
7. Quando una porta si chiude se ne apre un’altra
L’ingegnere Alexander Graham Bell disse la celebre frase, continuando però con “ma spesso noi guardiamo così a lungo e con rimpianto alla porta chiusa, da non riuscire a vedere quella che si apre per noi.” Ma siamo sicuri che in amore, sia così immediato? Chiudere o mettere fine ad una relazione – e soprattutto superare i vari sentimenti di tristezza che questa cosa si trascina, potrebbe richiedere molto tempo, che per rassicurarti, è il miglior amico dell’amore. Forse l’amore è fatto di stanze, tutte diverse ed ognuna con la sua porta, ma starà a te capire quali chiudere e quando.
La tua esperienza personale parlerà per te, i cliché potranno farti da paracadute qualche volta ma attenzione a non farti imbrogliare. Qual è il tuo cliché preferito?