Shop
+
All
Vibratori
Benessere intimo
Integratori
Sets
Extras
Tutti
Praticare il self-love per coltivare l’autostima… o vice-versa?

Adottare un approccio sex positive e praticare autoerotismo avrà un impatto sull’autostima?

da Aurelie.b | 4 Aprile 2021
Illustrazione di Alice Wietzel con donne nella routine beauty per l'oroscopo lunare di Yspot con Lumpa

Dalle nostre ultime riflessioni sul corpo sono emerse diverse micro-tematiche quasi sempre legate alla questione dello sguardo, che sia nostro o altrui. In questo caso, lo sguardo diventa uno strumento di definizione che attribuisce un valore sulla base di ideali dati dalla società, che siano generati o esacerbati dai media.

Questo giudizio di valore è uno dei parametri principali che influiscono sulla nostra visione di noi stessə. Ed è così che siamo arrivatə a chiederci: adottare un approccio sex positive e praticare il self-pleasure avrà un impatto sull’autostima? L’autoerotismo può fare amare di più il nostro corpo? Ci siamo quindi appoggiatə a diversi studi universitari e articoli accademici: ecco alcune conclusioni.

La percezione del corpo è una componente fondamentale della costruzione dell’io sessuale.

Consideriamo qui un doppio fenomeno: l’insoddisfazione nei confronti del proprio corpo e l’auto-oggettificazione.

L’auto-oggettificazione si riferisce all’adozione di una prospettiva in terza persona su se stessə. Mettendo inoltre un’enfasi sul modo di apparire agli altri piuttosto che sulle proprie sensazioni. Nella sfera intima in particolare, questo si traduce con un’internalizzazione della percezione di sé come un oggetto o un insieme di parti corporee.

Questo fenomeno è facilitato dal contesto culturale impostato dal modello patriarcale che crea un terreno fertile per l’oggettificazione sessuale femminile.

Viste attraverso un prisma eteronormativo, le donne vengono considerate come oggetti sessuali, soprattutto se sottoposte al male gaze non-reciproco. Mettendole quindi a disposizione del piacere maschile. Qui entra in gioco una doppia dinamica di condizionamento:

  • gli uomini si sentono condizionati ad erotizzare la subordinazione femminile
  • le donne stesse si sentono condizionate a sottoscrivere alla visione maschile della sessualità femminile

In questo modo si opera l’auto-oggettificazione, ampliata dall’influenza dei media e dai ruoli di genere definiti dalla società. L’auto-oggettificazione, che spesso può causare una percezione negativa del proprio corpo, ha una conseguenza diretta sul livello di desiderio e di eccitazione fino a provocare un’avversione verso la sessualità.

Il rapporto con il corpo definisce il rapporto con il piacere.

Oltre al desiderio e alla presa d’iniziativa, il nostro rapporto con il corpo e con la body image hanno un effetto diretto sul piacere, che sia positivo o negativo.

Uno studio ha infatti svelato che il 48% delle donne eterosessuali e il 47% delle donne omosessuali hanno osservato un effetto positivo della loro body image sulla loro vita sessuale, mentre un quarto ha dichiarato che la loro percezione del loro corpo aveva influito negativamente sulla loro sessualità e sul sentimento di accettabilità in quanto partner.

L’interazione tra percezione del corpo e piacere fisico è mediata dall’auto-consapevolezza sessuale. La vergogna corporea crea infatti una maggiore auto-consapevolezza (di cui la valenza negativa è ancora più esplicitata dal termine inglese self-consciousness). Questo focus sull’apparenza toglie l’attenzione dalle sensazioni e quindi dal piacere, e la sposta sulle ansie.

La pornificazione della società ha un impatto negativo sull’autostima in generale – e sulla percezione delle parti genitali in particolare.

Nonostante alcune registe (e noi vi consigliamo Erika Lust) stiano proponendo un approccio alternativo al porno, più inclusivo dalla prospettiva del female gaze, la pornificazione della società nasce quasi esclusivamente dalle rappresentazioni legate allo sguardo maschile.

Definita come la prevalenza o normalizzazione delle tematiche sessuali e delle rappresentazioni esplicite della sessualità, la pornificazione, in realtà, promuove un’immagine distorta delle donne. Sia a livello comportamentale (soggettivazione) che a livello fisico.

In particolare, la rappresentazione delle zone genitali viene sottoposta a criteri limitati, limitanti e poco realistici. Tutto questo crea un sentimento di vergogna nei confronti della propria anatomia, percepita come anormale o non attraente.

Le donne che riescono a superare queste ingiunzioni alla “perfezione genitale” provano un maggiore sentimento di empowerment sessuale, spesso legato alla masturbazione. Apprezzare i propri genitali incoraggia l’esplorazione del proprio piacere. Diversi studi hanno infatti svelato una correlazione positiva tra la frequenza di masturbazione e la percezione delle zone genitali. In conclusione: praticare la masturbazione contribuisce a migliorare la self-image genitale.

Un rapporto positivo alla masturbazione promuove l’autostima sessuale.

Dunque, vediamo insieme il legame potenziale tra autoerotismo e autostima, con il supporto di uno studio sulle interazioni e correlazioni tra soggettività sessuale (auto-percezione), assertività sessuale e masturbazione. 

I risultati hanno dimostrato che, se esistono effettivamente delle interazioni, gli effetti positivi sono meno legati alla frequenza di masturbazione che al raggiungimento dell’orgasmo. Le donne che si masturbano fino all’orgasmo riconoscono una maggior consapevolezza del corpo, un maggior senso di controllo e di autonomia, e una maggior assertività in un contesto di rapporto con unə partner.  

L’assertività diventa qui un fattore determinante per lo svolgimento di una vita sessuale considerata soddisfacente dalle partecipanti. Inoltre, una pratica di masturbazione conclusa da un orgasmo risulta spessa nell’internalizzazione di una percezione più positiva della desiderabilità e dell’attrattività fisica.

In conclusione, una pratica positiva dell’autoerotismo può nutrire l’autostima, ma solo se la percezione del corpo non è così negativa da diventare un freno al piacere.

I vari studi condotti a livello accademico nel campo della psicologia femminile dimostrano un chiaro rapporto causale tra self-pleasure e self-esteem. La masturbazione però, più che una cura infallibile alla carenza di autostima, è lo strumento con il quale si ottimizzano i livelli di assertività, sicurezza e soddisfazione sessuali e, attraverso di loro, lo stato generale di benessere sessuale.

Perché questa pratica venga vissuta in maniera positiva e soddisfacente però, la decostruzione dei modelli che provocano una percezione di sé negativa è fondamentale. Questo accorgimento ci riporta alla tematica affrontata precedentemente intorno alla body positivity. Se non esiste una chiave semplice e universale per imparare ad amare il proprio corpo, cercare di impostare questo amore su una base che non sia legata all’apparenza, ovvero la premessa della body neutrality, potrebbe essere un passo nella giusta direzione.

Bibliografia

Bowman, Christin P. (2013), “Women’s Masturbation: Experiences of Sexual Empowerment in a Primarily Sex-Positive Sample”, Psychology of Women Quarterly 2014 38: 363

Hilmarsdóttir, Hildur Ýr (2017), “The Association Between Women’s Masturbation, Sexual Subjectivity and Sexual Assertiveness

McKay, Tanjare’ (2013), “Female Self-Objectification: Causes, Consequences and Prevention“, McNair Scholars Research Journal: Vol. 6: Iss. 1, Article 7.

Satinsky, Sonya; Reece, Michael; Dennis, Barbara; Sanders, Stephanie and Bardzell, Shaowen (2011), “An assessment of body appreciation and its relationship to sexual function in women”, Body Image 2012 9: 137

Shulman, Julie L. and Horne, Sharon G. (2003),“The Use of Self-Pleasure: Masturbation and Body Image Among African American and European American Women”, Psychology of Women Quarterly 2003 27: 262

Weaver, Angela D. and Byers, Sandra E. (2006), “The Relationships among Body Image, Body Mass Index, Exercise, and Sexual Functioning in Heterosexual Women”, Psychology of Women Quarterly 2006 30: 333

Woertman, Liesbeth and Van Den Brink, Femke (2012), “Body Image and Female Sexual Functioning and Behavior: A Review”, The Journal of Sex Research 2012 49: 184

Articoli Relativi